• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [22]
Biografie [286]
Storia [194]
Letteratura [35]
Diritto [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Economia [8]

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ispettore generale degli istituti di pubblica beneficenza negli antichi Stati di Terraferma. Scoppiato il moto del 1821, l 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Gallo e i Grigioni, fertile terreno di coltura del moto progressista, il D. cercò inizialmente di non esasperare la vertenza "in , tramite l'adozione di misure punitive in campo spirituale, mirava a togliere alla rivoluzione la base popolare; sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FIRENZE – VITERBO – PADOVA – TORINO

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] . Archiven und Bibliotheken, LXXI (1991), pp. 509-547; Id., "Siam sempre sossopra ed in gran moto per i Francesi". Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. della Soc. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] Stato pontificio dove erano state chiamate dopo la rivoluzione del 1831: sotto questo profilo l'incontro 1845 scoppiò a Rimini il moto cui lavoravano da tempo alcuni in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] antimonarchiche e antivaticane, nell'intento di suscitare un moto popolare e di "buggiarare" insieme il papa, alla storia dell'anticurialismo napoletano;l'opera di G. F. Conforti, in Mezzogiorno tra riforma e rivoluzione, Bari 1962 pp. 192, 226, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] potuto servire alla formazione di buoni cittadini, fedeli al principe e capaci di inserirsi nel moto progressivo della società. , pensa che, data la diffusione delle idee della rivoluzione, non sia opportuno proibire un breve che, nel difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] propria dei resto alla maggioranza degli esponenti dei moto riformista e anticurialista italiano - da quelle che riformisti italiani della fine del Settecento, la rivoluzione si presenta, come il castigo di Dio che aveva straziato la Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] 1830-31 è esaminata, oltre che nel citato art. di H. Bastgen, in G. Spadoni, Il moto, rivoluz. del 1831 nelle città e nei piccoli comuni della Delegazione di Macerata, in Le Marche nella rivoluzione del 1831, Macerata 1935, pp. 163-208 passim (alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] ma va vista piuttosto nella gamma di quelle occasionali e diverse convergenze nel moto riformatore settecentesco, dove l'A dirada sin dai primi anni della Rivoluzione, testimoniando la sopraggiunta impossibilità di un colloquio) il passaggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] alcuni coetanei ed ex compagni di scuola che avevano preso parte attiva al moto rivoluzionario attirò sul G. e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XI, Carpi 1931, pp. 5-8; A. Morselli, La rivoluzione a Carpi dal 3 al 6 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali