Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno [...] periodico delle stagioni, quindi del moto annuo dirivoluzione della Terra intorno al Sole. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ribellerà contro il padrone di casa […] ogni dislocazione delle stelle di shen è presagio di una rivoluzione dei principi o dei ministri periodo Shang (XVIII-XI sec. a.C.), quello per il moto della Luna e dei pianeti all'epoca della dinastia Zhou (XI ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] altro integrale del moto. G. Contopoulos ha di recente proposto un'espressione di questo ‛terzo integrale' per mezzo di uno sviluppo in quest'ultima.
La scoperta di Hubble portò a una rivoluzione nel nostro modo di concepire la struttura dell'Universo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di interpretare le osservazioni.
Cosa ha determinato questa autentica rivoluzione scientifica? Potremmo dire che la cosmologia ha cambiato soggetto di Un'altra importante sorgente di anisotropie è di origine cinematica: il moto della Terra rispetto ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] pulsar, l'estrema regolarità degli impulsi radio.
La vera rivoluzione ebbe inizio tre anni dopo, quando due astronomi svizzeri, sistema causa un piccolo moto orbitale della stella, possiamo individuare la presenza di sistemi planetari registrando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (delle forze del moto delle stelle).
L'astrologia di Abū Ma῾šar fu anche fortemente contaminata dall'astrologia indiana, persiana ed egiziana, delle quali l'astronomo arabo conosceva le tecniche della rivoluzione mondiale e i modelli di 'elezioni' e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi dimoto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] del problema cosmologico del punto equante. Inoltre, il motodi Mercurio descritto da Tolomeo richiedeva anche che l'epiciclo del pianeta si avvicinasse alla Terra due volte nel corso della sua rivoluzione, producendo così un apogeo (posto nel decimo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] identica. Nel caso in cui per questo fenomeno si consideri il motodi rotazione o dirivoluzione della Terra, la scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura), il secondo solare medio era definito fino al 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] sua opera, lo esorta a «riformare l’anno, ristabilire il moto solare secondo i veri equinozi e a correggere gli errori nei cicli secondo il quale esiste una relazione tra il periodo dirivoluzionedi ogni pianeta intorno al Sole e la distanza dal ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...