Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fa: "Oggi, nel 1960, il secolo che abbiamo vissuto mi appare duplice. È attraversato dalla rivoluzione intellettuale, tecnica, economica che, alla maniera di una forza cosmica, trascina l'umanità verso un avvenire sconosciuto, ma, per certi aspetti ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di vittoria; ma la potenza, la complessità, il tecnicismo degli attuali mezzi bellici sono tali che la forza morale non può più, come prima della rivoluzionedi lancio dei proietti-razzo e di quelle destinate a mettere in moto la macchina di guerra ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] rivoluzione e il terrore". Il pericolo rivelato da Engels (nel quale rischia di cadere lo stesso Stein, pure avendo l'occhio ad un fondo di verità che si tratta di tendono perciò anche, di là dalle loro ideologie più particolari, con moto più o meno ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , centro di un fertile distretto agricolo, York, per circa un millennio, sino all'epoca della rivoluzione industriale, fu detta il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con feroce severità, e in seguito fu istituito a ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Flores da Cunha, governatore dello stato di Rio Grande do Sul e compagno di V. nella rivoluzione del 1930, il quale sosteneva un difendersi con le armi alla mano. Il governo represse rapidamente il moto ristabilendo in breve l'ordine nella capitale. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione napoletana, vi rimase qualche anno nell'opera di soccorso ai danneggiati dal terremoto di Foligno; e l'anno appresso sotto la falsa imputazione d'aver partecipato al moto perugino ...
Leggi Tutto
ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] nell'ottobre del 1917, sulle possibilità di un moto rivoluzionario; nel marzo 1917 fu nominato di grande risalto nell'internazionale comunista. Scrittore di talento, si è occupato dei problemi più diversi in relazione alla guerra e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] dididiRivoluzionedi club breton e poi dididi difendere la Rivoluzione da tutti i nemici esterni e interni. Un colpo didi un possibile comportamento politico. L'idea diRivoluzione un processo di democratizzazione e di formazione dello Stato di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sotto l'efficacia del moto socialistico, si è volta di preferenza ai fatti economici, alle lotte di classe, alle ribellioni proletarie in Italia e in Germania, con la ripresa di ideali della Rivoluzione in Francia, con la vigorosa polemica dei Whigs ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le due dinastie Song, si assista a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura per poter analizzare il moto della luce; per un antico cinese è impossibile analizzare raggi di luce diversi secondo diversi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...