• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia [194]
Biografie [286]
Letteratura [35]
Religioni [22]
Diritto [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Economia [8]

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 1848 il L. fu l'iniziatore del moto popolare di Palermo. Nei primi giorni svolse un ruolo 454-474; R. Pilo, Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzione pria del 12 genn. 1848, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] come moto di disappunto per l'andamento degli eventi bellici e non sembra modificare le sue posizioni di fondo cittadino alla città bianca. La "società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] amministrative proposte dal C.: ormai la rivoluzione trionfante in Sicilia e le manifestazioni politiche moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO

BOSCO, Rosario Garibaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Rosario Garibaldi Bruno Anatra Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] del Socialismo di N. Colajanni: fu così tra i protagonisti di quel moto di opinione che, nel nome di Colajanni appunto, vorremo mai, finché non si sarà compiuta la grande rivoluzione delle coscienze umane". Pur con un gruppo dirigente estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] rientrò nella penisola per sostenere con altri fuorusciti la rivoluzione dei ducati e dello Stato pontificio, ma, presto arrestato ott. 1848) alla testa di una delle tre colonne su cui il Mazzini aveva imperniato quel moto di Val d'Intelvi che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] francese nel Regno di Sardegna, a cui sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delle Due . 172-201. Sull'esilio: L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigr. politica in Genova ed in Liguria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] gruppi dei fuorusciti si dette a organizzare un piano di rivoluzione per l'Italia in occasione della prossima ripresa dell' voler aiutare il moto patriottico, non avrebbe neppur avuto la possibilità di sostenerlo a lungo di fronte all'iniziativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIETO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO, Casimiro Giuseppe Masi Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] 438-445; R. Romeo, I liberali napol. e la rivoluzione siciliana del 1848-49, in Il 1848 nell'Italia meridionale, , L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica romana al moto di Milano del 1853 in L'emigr. politica a Genova e in Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] il Comitato italiano per la rivoluzione sociale, che preparò moti insurrezionali in varie parti d'Italia; dei quattro gruppi che componevano l'Internazionale a Napoli il suo era il più maturo. La repressione seguita al moto di San Lupo (aprile 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARABINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Anselmo Fabrizio Monti Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di Forlì. Collaborò a Il Moto di Imola (1890-95) e, in qualità di redattore di Libia aveva assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la prima guerra mondiale - il M. fu fermamente e attivamente contrario all'intervento - e la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABINI, Anselmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali