• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Fisica [88]
Astronomia [53]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Temi generali [25]
Chimica [19]
Ingegneria [20]
Corpi celesti [17]
Fisica atomica e molecolare [17]
Fisica nucleare [16]
Meccanica quantistica [15]

Asteroidi. Impatti con la Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Asteroidi. Impatti con la Terra Paolo Paolicchi Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] , al limite, a compromettere la sopravvivenza di alcune specie viventi. Struttura e dinamica della fascia asteroidale Il moto orbitale degli asteroidi è del tutto analogo a quello dei pianeti maggiori, e la distinzione ha un carattere convenzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – ATMOSFERA TERRESTRE – CONDRITE ORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteroidi. Impatti con la Terra (3)
Mostra Tutti

maree

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maree Fabio Catino Le oscillazioni perpetue del livello del mare Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] al proprio asse e, contemporaneamente, Terra e Luna insieme compiono un moto di rivoluzione intorno a un asse ideale, che corrisponde in prima approssimazione al moto orbitale della Luna intorno alla Terra. Questo significa che nell’arco di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – MERIDIANO LOCALE – ACQUA MARINA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maree (3)
Mostra Tutti

accelerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accelerazione accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] 591 e. ◆ [MCC] A. relativa: v. cinematica: I 595 e. ◆ [ASF] A. secolare: nell'analisi del moto lunare, l'apparente progressiva piccola a. del moto orbitale della Luna intorno alla Terra; secondo l'astronomia classica è pari alla metà della variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazióne (3)
Mostra Tutti

Larmor Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larmor Joseph Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] di L. generale: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 184 b, 185 b); (b) [FAT] in partic., il moto di precessione assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone atomico o, per estensione, da una particella carica orbitante in un campo magnetico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larmor Joseph (2)
Mostra Tutti

Keplero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keplero Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico [...] dei pianeti e, in generale, il moto orbitale di un corpo intorno a un altro nell'ipotesi che il sistema dei due corpi possa essere considerato un sistema isolato: (1a) le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi; (2a: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA – OTTICA
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – MECCANICA CELESTE – MOTO ORBITALE – ELIOCENTRICO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] posseduta attraverso ad esso dai corpi, in particolare da quelli celesti, e rendeva spontaneo il pensare che la terra, col suo moto orbitale (velocità di circa 30 km./sec.) dovesse esser soggetta come ad un vento di etere e in pari tempo produrre un ... Leggi Tutto

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] in minutissimi corpuscoli, i quali iniziano il loro moto orbitale lungo la stessa orbita della cometa madre, dando causa la grande deficienza allora dominante le nozioni di distanza, di moto e di massa delle stelle; così che deve darsi l'adesione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] . Resta peraltro sempre vero che la m. nasce dalla presenza simultanea della gravità e della forza centrifuga derivante dal moto orbitale: queste due forze tendono a compensarsi, ma si compensano esattamente soltanto in un punto. Negli altri punti si ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

JENSEN, Johannes Hans Daniel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JENSEN, Johannes Hans Daniel Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] di nucleoni, ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita per il nucleone nel nucleo, e quindi una similitudine fra il moto orbitale dell'elettrone nell'atomo e quello del nucleone nel nucleo, estendendo anche a quest'ultimo caso la validità del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUCLEO ATOMICO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Hans Daniel (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] calcolare la parallasse stellare, cioè la variazione ciclica annuale della posizione apparente di una stella causata dal moto orbitale della Terra. All'inizio del XVIII sec., anche se qualsiasi astronomo serio accettava la concezione copernicana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
orbitale
orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali