• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [40]
Temi generali [21]
Matematica [17]
Ingegneria [12]
Astronomia [11]
Meccanica dei fluidi [11]
Fisica matematica [10]
Meccanica [10]
Meccanica quantistica [9]
Storia della fisica [8]

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] costruttori, per evitare che, a causa del giuoco esistente fra i denti, il rocchetto possa assumere un moto oscillatorio in direzione assiale con conseguenti vibrazioni ed aumento delle sollecitazioni nei denti, preferiscono costruire le ruote con ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] subisce un impulso (impulso di rinculo) d'intensità uguale alla quantità di moto mv del proiettile. S'inizia allora una fase di moto oscillatorio continuo; dall'ampiezza massima della prima oscillazione è deducibile la velocità angolare posteriore ... Leggi Tutto

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] proprietà cinematiche di questo meccanismo, v. macchine). Nel manovellismo di secondo genere, il moto rotatorio progressivo della manovella determina un moto oscillatorio del corsoio attorno a un punto fisso C. Se s'inverte la forma costruttiva ... Leggi Tutto

INDICATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] , ecc.) viene a sommare alle pressioni da misurare le proprie forze d'inerzia, sicché falsa le indicazioni. Anche il moto oscillatorio del tamburo che porta il foglio può essere perturbato da velocità eccessive; ma a questo si rimedia facilmente ... Leggi Tutto

FLUTTOCORRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTOCORRENTE AIdo Sestini È noto che nel moto ondoso (vedi onde) le particelle liquide sono animate da moto oscillatorio, ma non vi è, normalmente, spostamento di massa. A. Cialdi ritenne che in prossimità [...] la formazione delle crespe di sabbia, o ripple-marks, è causata dal movimento alternato del flutto di fondo. Bibl.: A. Cialdi, sul moto ondoso del mare e sulle correnti di esso, Roma 1886; P. Cornaglia, Du flot de fond dans les liquides en état d ... Leggi Tutto

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] di ioni, che possiamo considerare immobile, esercita una forza di richiamo di tipo elettrostatico, la quale determina il moto oscillatorio della superficie del plasma. Dal momento che il plasma in corrispondenza della superficie è molto denso, la ... Leggi Tutto

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] . Le manca il movimento. È il matematico Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) ad associare i numeri sonori al moto oscillatorio del corpo risonante, giungendo all’importante conclusione che il numero delle vibrazioni del corpo sonoro nell’unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] della elettrocalamita delle correnti alternate, i pezzi polari sono attratti ora, a destra ora a sinistra, determinando un moto oscillatorio intorno ai perni: il movimento oscillante si produce per mezzo dell'azione di due forze, l'una attrattiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (v. vol. VI, p. 178) F. Silvano Tecniche di costruzione. - Sono state formulate molte ipotesi riguardo ai metodi con i quali furono costruite le p. di Gīza, [...] curvo in basso, vi si fissava sopra per mezzo di corde un blocco di pietra e quindi, dopo aver provocato un moto oscillatorio con una semplice spinta, si inserivano alternativamente cunei di legno sotto la superficie curva, in modo che il blocco si ... Leggi Tutto

plasmonica

Lessico del XXI Secolo (2013)

plasmonica plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] moti atomici vibrazionali in un solido), i plasmoni sono i quanti di eccitazione (quasi-particelle) prodotti dal moto oscillatorio della nube elettronica delocalizzata in un solido metallico. Sebbene i plasmoni siano noti da molti decenni, è stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oscillatòrio
oscillatorio oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali