• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [40]
Temi generali [21]
Matematica [17]
Ingegneria [12]
Astronomia [11]
Meccanica dei fluidi [11]
Fisica matematica [10]
Meccanica [10]
Meccanica quantistica [9]
Storia della fisica [8]

oscillatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatorio oscillatòrio [agg. Der. del lat. oscillatorius, da oscillare ( → oscillatore)] [LSF] Che riguarda oscillazioni: moto o. di un pendolo, scossa sismica o., ecc.; spesso è sinon. di oscillante, [...] che peraltro è il termine preferito per grandezze e apparati (→ oscillante) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da dove con la quantità kT/2 e ogni grado di libertà oscillatorio con la quantità kT. La legge di distribuzione delle velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] questo caso l’accelerazione viene a essere tutta tangenziale e il moto è uniformemente vario. M. circolare M. di un punto non è soggetto nel suo movimento ad alcun vincolo. M. oscillatorio M. periodico su traiettoria rettilinea o no; se le posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

smorzamento

Enciclopedia on line

Fisica Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] pulsazione Il rapporto h2/ω20 è detto fattore (dinamico) di s.; se è h2/ω20 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto supercritico; per h2/ω20=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CONDIZIONI AI LIMITI – GRANDEZZA FISICA – PUNTO MATERIALE – FERROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smorzamento (1)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia on line

Matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] possano compiere una rotazione completa (nel qual caso il loro moto è oscillatorio: fig. 5A) o la possano compiere (nel qual caso il loro moto è continuo: fig. 5B); il membro NR è dotato di un moto più complesso e si dice biella. Per una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUNTO CARDANICO – PARALLELOGRAMMA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilatero (2)
Mostra Tutti

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] per il centro di questo, accoppiato rotoidalmente con due membri contigui; trasforma il moto rotatorio in moto alternativo, come nei manovellismi, o oscillatorio, come nei quadrilateri articolati. Nella fig. è rappresentato un e. a, accoppiato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] , aria o vuoto) o anche fra due diversi regimi di moto del medesimo mezzo materiale considerato. È in questo senso vinciano che necessità di ricorrere a una trattazione complementare di tipo oscillatorio. Questo dualismo, per cui i più notevoli fatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] liquida, che agisce da stantuffo, segue nel suo movimento oscillatorio un ciclo a 4 tempi o periodi di diversa durata pressione (p = 2 ÷ 20 mm. acqua) va tutta impiegata a mantenere in moto la corrente (p = H • γ = c2•γ/2 g). Nei ventilatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] per i frequenti moti verticali, e specialmente lungo superficie di discontinuità, il moto è più o meno turbolento. Il vento è perciò un fenomeno oscillatorio, non è cioè un moto continuo, ma una successione di raffiche, più o meno intense, divise da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] a valle. Si hanno sommersioni ad acqua stagnante o in moto. Il terreno deve essere pressoché orizzontale con pendenza al più essere fissi, oppure dotati di movimento rotativo, oscillatorio, alternativo o centrifugo, in ogni caso ottenuto mercé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oscillatòrio
oscillatorio oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali