ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] nel 1739, presidente nel 1741, 1754 e 1773, segretario perpetuo dal 1736 e presidente a vita dal 1778. L’Istituto fece , e Leonardo Ximenes, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, a cura di F. Cardinali, VII, Bologna 1823 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] cuore contraendosi forza il sangue nelle arterie verso la periferia. Il moto del sangue è circolare e la stessa quantità di sangue parte dal alla scoperta harveyana. Afferma che c’è un perpetuo movimento del sangue dalle vene al cuore e descrive ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ipotizzando che a ogni particella materiale di quantità di moto p sia associata un'onda la cui lunghezza λ è data da λ = h/p (con h costante di Planck), i cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (S. Giorgio la Montagna, Benevento, 1820 - Napoli 1902). Neoguelfo inizialmente (I papi e la moderna civiltà, 1846, e Storia dell'amministrazione civile del regno di Napoli dal [...] 1130 al 1146, 1847), poi liberale, implicato nel moto del 15 maggio 1848 a Napoli e nella setta dell'Unità Italiana, fu condannato a 30 anni; commutatagli la pena in quella dell'esilio perpetuo nel 1858, si recò a Malta e Firenze. Tornato a Napoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] quelle di Asti e di Vercelli, sostituita poi da Santhià), perpetuo nel caso contrario. Ma se, formalmente, lo stato sabaudo risorse di F. Orsini. La spedizione Pisacane fallì, il moto genovese fu represso, il gesto dell'Orsini produsse in Piemonte ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e degli uomini e delle passioni umane il centro di ogni moto dell'animo, e senso - persistente - del peccato e malignità" l'atterra, anche se strenuissima, offrendoci, col suo perpetuo ritorno, l'immagine più schietta del dissidio che mina sempre ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] che l'industria ha raggiunto la condizione detta del moto stabilito e ha visto compiersi il primo ammortamento del capitale usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto delle fraterne medievali e ancor oggi è viva nelle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] si venne determinando una corrente immigratoria ebraica.
Il moto dapprima risultò d'iniziative personali e ubbidiva a cedeva ai coloni immigrati mercé il pagamento di un canone perpetuo, e il Palestine Foundation Fund, che finanziava la colonizzazione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in modo perfetto la riduzione a una scala unica: e l'errore si perpetuò poi, come tanti altri, per opera dei copisti (come, del resto, di filo svolta.
Lo scandaglio con la nave in moto si esegue con criterî analoghi, determinando la posizione con gli ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] . Non esiste in quel mondo un rapporto di subordinazione perpetua del cittadino allo stato; l'autorità dello stato non Ma i limiti non vennero del resto meno dappertutto. Un moto di resistenza agli arbitrî regali svoltosi principalmente fra il 1210 ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che è destinato a durare in eterno: o perpetüi...