La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ai Ricovrati patavini - il governo veneto è "perfetto" e pure perpetuo. Così ripetendo - ma forse ignaro di ciò - quanto, . Sicché non si sa da Nani se proponga qualcosa il moto palermitano del 1647. Basti informare che si agita la "plebe ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non a imitare, ma a creare, a esternare il moto interiore. Gli artisti si ritrovano nello studio di Kirchner tradizione impone.
Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sui beni familiari, che dovevano dunque rimanere in perpetuo al casato del testatore; con la seconda si bisogni non esclusivamente materiali, sulla spinta emozionale del grande moto religioso dei Flagellanti (299).
Nel '500 le Scuole grandi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] stessa non è se non una delle manifestazioni di un più vasto moto di spiriti, il nome o il simbolo o la bandiera di il capolavoro del Guidi, che della maniera eroica da lui perpetuamente vagheggiata ha dato qui trattando di materia amorosa il saggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] assoluto nel Cosmo di Cusano), la Terra avrà anch'essa un suo moto; se gli altri astri sono abitati da esseri perfetti, non è da era dunque tra la cessazione del Cosmo e il suo perpetuo rinnovarsi; la soluzione di Platone, che era divenuta quella di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un evento catastrofico"(280). Ciononostante il meccanismo messo in moto non poteva essere arrestato, pena il pericolo di interruzione non si realizzò mai, come si è detto, e anzi perpetuò nel tempo una separazione e una dicotomia che non riuscì mai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] comprendeva un ātešgāh (locale per la conservazione del fuoco perpetuo), comunicante direttamente con il portico. L'area antistante il nell'esergo identifica come dharmapravartako ("colui che mette in moto la Ruota della Legge"); da qui l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] frequenti squilibri, nelle continue oscillazioni, si ristabilisce in perpetuo l'equilibrio. Quando, dunque, si ode domandare se eliminazione di ogni antagonismo di classe, è appunto teso il moto rivoluzionario in atto, nel quale le forme politiche e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] un quotato maestro marciano: a) carica perpetua, non revocabile ("l'offitio è perpetuo"); b) 400 ducati di stipendio (" cappellani e titolati di questa gran dominante con regolato moto e modesto canto d'inni ecclesiastici partoriva la devotione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a prescrivere ai suoi pazienti un trattamento a base di vino, moto passivo e bagni, come aveva fatto Asclepiade, Temisone possedeva anche una esistono a stento (vix) regole universalmente valide ( perpetua: prooem., 63), ma che quasi tutte le regole ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che è destinato a durare in eterno: o perpetüi...