sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nei quali le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto fanno sì che basta osservare la particella C per determinare la una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] finita, questa velocità sarebbe diversa in sistemi di riferimento in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si traduce nella composizione a significati comuni che li collocano su un piano intermedio fra il livello della vita individuale e il ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] un punto equinoziale. Nella fig. 1 il piano del foglio è il piano dell'eclittica; T è la Terra, punto e MP=TC, il modello deferente-epiciclo produce per P lo stesso moto apparente dell'eccentrico: i due modelli dunque sono in questo caso equivalenti ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] diffrangente è una lente convergente, c, nel cui piano focale è posto uno schermo, d. Secondo l’ottica , essendo h la costante di Planck, e p la quantità di moto delle particelle in questione, in accordo con quanto stabilisce la meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] desta secondo l’asse dello p. quando il suo piano equatoriale (piano del cerchio massimo) si discosta di 1 grado dalla rotolamento, ossia la forza che occorre esercitare nella direzione del moto per compiere il lavoro di deformazione dello p. nella ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] possono essere allora accelerati in due modi: quando, animati dal moto di agitazione termica, subiscono collisioni con ioni o altri elettroni sono inferiori a 0,5 K e arrivano a 175 K nel piano della Galassia: la riga a 21 cm è sicuramente la più ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] rotolamento, cui corrispondono una velocità angolare costante della sfera e generalmente un moto rettilineo uniforme del suo centro in direzione parallela al piano d’appoggio e ortogonale alla velocità angolare suddetta; l’attrito radente risulta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] che segue a una brusca espansione adiabatica prodotta dal moto di un pistone, si condensa sotto forma di minute scintille, costituita da un recipiente contenente una serie di lamine piane metalliche sovrapposte, a piccola distanza l’una dall’altra, ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] aria o acqua) sopra un qualunque corpo immerso in esso, rispettivamente fermo o in moto.
C. velico Baricentro della superficie di tutte le vele supposte spiegate nel piano di simmetria longitudinale della nave; in tal caso coincide con il punto di ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] dell’escursione di marea, che varia a seconda della localizzazione geografica. La distinzione di questo piano in orizzonti è correlata anche con il moto ondoso: nel Mediterraneo esso riveste la maggiore importanza, mentre nei mari nord;europei è ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...