Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] L o contrapposti, cioè con gli assi perpendicolari rispetto al piano suddetto. Il motore a cilindri contrapposti viene adottato anche in erano la Edoardo Bianchi, la Benelli, la Gilera, la Moto Guzzi e la Mas. Dopo la Seconda guerra mondiale alcune ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] le condizioni strutturali e funzionali dell’azienda sul piano patrimoniale, finanziario ed economico. Tra questi, i libera di ruotare intorno a un asse fisso e il cui moto è provocato, direttamente o indirettamente, dalla grandezza da misurare: l ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono o. molecolari le funzioni d’onda associate agli elettroni degli di cui è composto l’o. p sono simmetrici rispetto a un piano, detto piano nodale, indicato in fig. 1, dove la Ψ risulta nulla. La ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] delle f.e.m. nelle spire è simmetrica rispetto al piano medio interpolare e in corrispondenza di questo si devono trovare Terra); b) esista qualche meccanismo che mantenga in moto il fluido (in generale, si ipotizzano correnti convettive modificate ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] in fig., conclusa la passata, al pezzo viene conferito il moto di avanzamento parallelo allo spigolo tagliente dell’utensile. Terminato il piano in lavorazione alla macchina u. è dato il moto di registrazione e. Il grande sviluppo nei materiali per u ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] analitica di larga parte della meccanica di Newton, e una teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine a studî sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] della velocità vT della Terra (fig. 1). L’a. dovuta al moto di rivoluzione annuo della Terra sulla sua orbita δ intorno al Sole e il punto Sp″, intersezione del raggio marginale m con il piano per Sp′ perpendicolare all’asse a del sistema. Un sistema ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] curva la v. a botte può essere: semicircolare, semiellittica, ribassata ecc. Quando la generatrice, nel moto di generazione della v., si mantiene perpendicolare al piano della direttrice si ha la v. a botte retta; quando la generatrice è inclinata in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] comprese tra gli appoggi; se la trave è rettilinea, di sezione costante e simmetrica rispetto al piano di sollecitazione, si nota che, nel moto di deformazione conseguente all’applicazione dei pesi, l’asse geometrico tra gli appoggi si trasforma in ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] geometria non euclidea (famoso un suo modello del piano non-euclideo iperbolico). Dai fondamenti della geometria, così Ljapunov); discute le condizioni di esistenza di integrali analitici del moto per i sistemi canonici e dimostra che, nel problema ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...