Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] nane. È determinata da virus o da carenze alimentari.
Fisica
Il moto a r. è quello su orbite ellittiche attorno a un punto è possibile determinare lo stato di deformazione in un piano quando siano note le due direzioni principali, disponendo appunto ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] è detta cinematica quando i vincoli sono tali che il moto relativo di un corpo rispetto all’altro avviene con un c. è nullo. Il momento rispetto a una qualunque retta parallela al piano n della c. o a esso appartenente è nullo; il momento rispetto a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] , ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto a esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo . A. di deriva: superfici manovrabili, disposte nel piano verticale longitudinale della nave, che possono essere spinte fuori ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato osservatore O sulla superficie terrestre, è l’angolo che l’asse di rotazione della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo a O (fig. 2). Poiché l ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] sezione con un piano assiale (fig. 1) si individuano: il nocciolo (a), costituito dal gambo centrale cilindrico della zona filettata; che si immagina generare il filetto con il suo moto elicoidale, ruoti secondo un’elica sinistrorsa o destrorsa; di ...
Leggi Tutto
singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] ciò può configurarsi, per es. per una curva, nella mancanza di retta tangente e, per una superficie, nella mancanza di piano tangente. Per le funzioni di più variabili definite implicitamente, c’è una s. nei punti in cui le derivate parziali non ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] mm di acqua, che si avrebbe su suolo orizzontale piano e impermeabile in assenza di evaporazione.
Il pluviometro misura la ricezione di una determinata quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un meccanismo opportuno, su ...
Leggi Tutto
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] vapore, pompe a doppio effetto ecc.), può essere a disco piano oppure a doppia parete con cavità interna. Se la macchina a un’estremità, con una testa all’altra estremità che normalmente è piana, concava o convessa a seconda del tipo di motore; per es ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] corretta, la risultante delle forze aerodinamiche e propulsive giace nel piano di simmetria del velivolo, per cui esso non può né massimo fattore di carico (o massima spinta erogabile). Riferita al moto del baricentro, la v. è per es. orizzontale, ...
Leggi Tutto
Dispositivo di puntamento del personal computer, ideato da D. Engelbart, che permette di controllare la posizione del cursore sullo schermo dell’unità cui è collegato. È costituito da una piccola scatola [...] del cursore sullo schermo. Un m. meccanico (fig.) contiene una sfera (a) che appoggia sul piano di lavoro e si muove quando il m. stesso viene trascinato: il moto della sfera viene trasmesso a 2 alberini posti ad angolo retto tra loro e solidali a ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...