La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura [...] da organo di taglio con lama a sega animata da moto alternativo. A queste si preferiscono oggi le mietilegatrici ( trasferiscono il prodotto agli organi trebbianti (cilindro battitore, piano preparatore, scuotipaglia a batterie e crivello a lamelle). ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] è orientato in senso opposto alla direzione del moto.
Matematica
In geometria, si dice di uno dei due possibili versi di detta l. se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare il semiasse positivo x dalla sua destra verso la ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] per istante la sua velocità v, l’odografa locale del moto di P è data dalla traiettoria descritta dall’estremo libero di un riferimento cartesiano in queste due variabili costituisce il piano odografico.
Tecnica
In topografia, strumento usato per ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] Inghilterra. Tornato a Roma, suggerì ad Adriano VI un ardito piano di riforme della Curia (divieto del cumulo dei benefici, fu in Germania nel 1524 e tentò di sedare il moto riformatore, ma nel nov. la rivolta dei contadini fece naufragare ...
Leggi Tutto
In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di questo urtarsi, riunirsi e scindersi degli atomi. Tutto questo moto è necessario. La concezione atomistica fondata da Leucippo (fior. 420 (1135-1204) che ripone in primo piano Aristotele. Ricostruendo aristotelicamente la scala ascendente della ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sud; dove si abbassa, il fronte si ritira verso nord: le traiettorie descritte dalle particelle in questo moto ondoso, in un piano non verticale, ma inclinato, presso terra si presenterebbero come movimenti ciclonici attorno a un centro che è presso ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] primo argomento, d'origine aristotelica, parte dal fatto empirico del moto e conclude da ciò ad un primo motore immobile; questa come da S. Agostino, alla lex aeterna, al divino piano governativo del mondo che offre il carattere d'una legge. Impronta ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] = r s cos α.
Esempio. - Solleviamo verticalmente per un tratto h, con moto uniforme, un corpo. Su questo agiscono due forze: la f da noi applicata, che scivoli su un piano rugoso senza acquistare velocità, o un pendolo il cui moto vada smorzandosi. L' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] gl'itinerari alternativi.
In generale ci si attende che un piano di t. comprenda la definizione dei seguenti punti:
a) bisognasse troppo aspettarlo, l'elaboratore elettronico metterebbe in moto un altro veicolo, vuoto, già disponibile nella stazione ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...