MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] doppia dell'albero a gomiti, mantenendosi simmetrici rispetto al piano longitudinale medio del motore. Nel secondo esempio (fig. 19).
Il compressore, a uno o a due stadî, riceve il moto dall'albero a gomiti attraverso un cambio di velocità a due o a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , al massimo dieci persone. Tuttavia era stato messo in moto un meccanismo che non si poteva fermare di colpo. Era a parlare e si progettano moduli abitati. Ma in primo piano sono tornate anche la ricerca, l'esplorazione del cosmo con strumentazioni ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] linee ad alta velocità. - Poiché la resistenza al moto del materiale ferroviario è proporzionale al quadrato della velocità, che con i suoi quattro binari di transito nel piano interrato viene utilizzata sia per il servizio metropolitano sia ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] che stanno dietro l'equazione [1]. Il moto del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo dal cammino di integrazione seguito per andare da 1 a z nel piano di Gauss C. Il punto di vista geometrico è nuovamente di aiuto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] matrice di Lax, dalle coordinate del punto nello spazio delle fasi. Ci si potrebbe quindi attendere che durante il moto del sistema la curva si sposti nel piano complesso: così non è. L'equazione [2] impone alla curva spettrale di rimanere fissa nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] del c., il numero di neuroni che lo costituiscono e il piano dettagliato delle connessioni fra i neuroni. Nelle varie specie di fra loro e con gli organi di senso e di moto. Ancora prima della nascita, questa specificazione dipende da azioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 2020-2030, con un ritardo quindi di 25-35 anni sui piani previsti, cui vanno aggiunti i quasi trent'anni già passati dalla tragica morfologia lagunare (velme e barene), drastica riduzione del moto ondoso: questi gli obiettivi di un programma unitario ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] di granuli è tenuta in sospensione dall'acqua ascendente con moto rotatorio nel reattore (di forma conica molto allungata) e di quella cationica. Un distributore particolare, disposto sul piano di demarcazione fra i due letti di resina così formati ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] detersione della pelle, unita al massaggio superficiale esercitato dal moto dell'acqua. Né meno importante è l'esercizio e simmetrico delle braccia e delle gambe, che si muovono su piani verticali e paralleli all'asse del corpo. Le braccia remano e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non era estranea l'intenzione di provocare un moto di rinnovamento in un panorama che si dal tono colloquiale e dall'impostazione realista, che riportava l'uomo in primo piano e non rifuggiva dalle forme tradizionali, documentabile nell'opera di M. D ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...