INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] si ha una "inversione termica". Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell'aria, anzi a una quota che può essere di poche ) la redazione di un piano generale di risanamento delle acque, sulla base di piani generali; e) il rilevamento ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] satelliti in orbita polare o fortemente inclinata sul piano equatoriale) sia zonale continua (con satelliti geostazionari Mediterraneo, Italia, Grecia e Turchia.
Nel nostro paese quel moto d'opinione veniva a capitare in un periodo di notevole ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Ma in pochi giorni, e senza spargimento di altro sangue, il moto rivoltoso si estinse. Così il ministero Hirota, successo a quello acuto senso della realtà, allo studio di un piano completo di riforme radicali, non escludendone quelle caldeggiate ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in grado di prevedere con estrema affidabilità il campo di moto intorno a corpi di varia geometria: ali, corpi transonico.
La difficoltà di abbinare a un'ala di questo tipo un piano di coda ha costretto a optare per un'architettura di tipo canard ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] A) compenetrantisi. Questa struttura può essere rappresentata in un piano come nella fig. 1 B.
Allo zero assoluto p, nel quale cioè la conduzione, estrinseca, è dovuta essenzialmente al moto di lacune. In esso si ha, a temperature non troppo basse, ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] storici della ricerca e l'ampio panorama di studi messi in moto da certa avanguardia hanno fatto sì che l'a. riscoprisse il una creazione meno formalizzata e quindi più efficace sul piano espressivo.
Ultima e più indicativa trasfigurazione dell'a. ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] spettroscopio seguendo le fasi delle eclissi durante il moto orbitale delle due componenti, dimostrano quanto grande accessibili dello spettro. Il calcio gassoso è concentrato nel piano della Galassia e l'intensità delle sue righe di assorbimento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del principio del Terziario fu seguito da un moto di sollevamento accompagnato da fratture, che si ripeté , per lo più cubiche, composte di uno o due vani, con tetto piano che talvolta serviva da terrazza; potevano essere pure di pietra a secco o ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stende fino all'altipiano del Galles. Questo bacino, detto comunemente Piana di Hereford, è principalmente bagnato dal fiume Wye e dai . Le vecchie barche pescherecce sono state sostituite da moto-pescherecci e battelli a vapore, che sono fabbricati, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] atomico uno) ha un nucleo di carica uno e un elettrone in moto intorno ad esso; l'elio, un nucleo di carica due e due coincide più, ma tuttavia viene sempre a cadere in uno dei sei piani di simmetria passanti per uno spigolo e per il punto di mezzo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...