SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Golfo di Terranova, dove però la serie si limita al piano inferiore (calcari chiari a noduli di selce).
Il Mesozoico sardo nome del re. All'Angioj sembrò imprudente frenare quel moto, che poggiava su indefettibili motivi di giustizia e riponeva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la macchina a vapore: poco efficiente e capace soltanto di moto alternativo. J. Watt con il condensatore separato, brevettato nel aria liquida con il metodo Linde e quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido citrico. Si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fenditura di un lamierino, al quale si fa impartire un movimento di va e vieni nel piano normale a quello della striscia. Questa, trasportata dal moto del lamierino fra due coppie di rullini di guida, subisce delle piegature ad angolo costante e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] intitolata, secondo le dottrine del tempo, Commedia per lo stile piano con cui la iniziò, e per la materia triste in principio che non solo il lettore che s'abbandona al libero moto della fantasia, ma anche lo studioso consapevole dei limiti della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] forza d'espansione, a partire dal 1850 s'estende con moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera verso la piazza e l'altra verso il fiume, e a tre piani, tra cui uno terreno con portici. Quanto alla statua, si scelse ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] - I gruppi meridionali degli Slavi, diretti nel loro lento moto di migrazione verso le provincie balcaniche dell'Impero d'Oriente e al nuovo stato di cose, celasse chi sa quali piani di rivendicazione e di reintegrazione nazionale; con l'Austria, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] all'asse ottico che passa per a fino al punto P1 d'intersezione col piano nodale N1 e la retta che passa per P1 e per F1, poi la poggia su quattro rulli, due dei quali gli imprimono il moto di rotazione. Per la maggior parte della sua altezza la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ) e Domenico Fregoso o Campofregoso (1370-78), portano in primo piano le due famiglie destinate a combattersi e a intorbidare la vita cittadina note; ma dagli avvenimenti del '33 e dal fallito moto del '34, cui partecipa Garibaldi, ha origine un nuovo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] perché, per quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo moto finisce in rapine, in sangue, in delitti; e com'ella si è S. Giustina e Custoza, con la destra protratta nel piano a Villafranca. Gli Austriaci erano raccolti in massa attorno a ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di presa a compensazione che si impiegano a questo scopo sono generalmente dei primi piani. I Russi aggiungono che non si deve mai mostrare ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...