(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Per suddividere e stabilire con maggior precisione il tempo, egli ricorre al moto del sole e della luna, al sorgere e tramontare degli astri. presso i cattolici dal 1836, è stato ricevuto pianpiano senza difficoltà. Presso gli Armeni, che hanno un ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] tenendo conto di un coefficiente di efflusso di 0,6 per le sedi piane, di 0,75 ÷ 0,85 per le sedi coniche.
Le valvole comandate (p = 2 ÷ 20 mm. acqua) va tutta impiegata a mantenere in moto la corrente (p = H • γ = c2•γ/2 g).
Nei ventilatori ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] evidente è la struttura topografica del terreno, nelle forme di piano, di pendio, di monte, di valle e di in fondo valle e il riscaldamento delle alture vi determina un moto ascendente dell'aria dilatata e quindi un richiamo dell'aria dal basso ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 'aprire la vita a tutte le dottrine sui fondamenti dello Stato. Con questo moto di idee, in parte dipendendone in parte intrecciandovisi, va di pari passo ( Aristotele, segna una profonda trasformazione nel piano della visione greca della vita. Il ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] archimedee che costituivano il fulcro delle sue ricerche sul moto, una posizione che ha suscitato più di una s. moderna, che tendono in alcuni casi a porre in secondo piano la valutazione dei contenuti delle ricerche offerte al principe o al ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ); nelle gare femminili, la medaglia di bronzo nei 100 m piani (Giuseppina Leone in 11′3). Per i vincitori delle diverse Italia conquistò un titolo, grazie alla vittoria dell'equipaggio della Moto Guzzi nel quattro senza. L'URSS vinse nel singolo. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in f.; si pensi a G. Contini (1912-1990), e anche − su un piano diverso, di tecniche critiche più che filologiche − a E. R. Curtius (1886-1956) anni dopo l'opera di Curtius il pendolo si è rimesso in moto, nel senso che a un certo punto ci si è visti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ognuna delle parti). Il valore strategico di codesto moto alterno va ricercato non nell'aspetto spaziale, erano ormai decisi ad eliminare dall'Africa le truppe dell'Asse. Il piano del generale H. Alexander, comandante alleato del 18° gruppo d'armate ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] radiale e velocità trasversale (malamente detta anche tangenziale) dell'astro e osserveremo che il moto proprio - e cioè lo spostamento dell'astro sul piano tangente alla sfera celeste - è dovuto soltanto alla sua velocità trasversale.
Ora uno ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] una forza f entro un mezzo di attrito interno η, acquista un moto uniforme in cui la velocità è
Supponendo che la forza sia quella di si vedono nella sezione e altri due nella perpendicolare al piano della sezione, uno sopra e l'altro sotto. Gli ioni ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...