Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] corpo della chiesa, o di false finestre non corrispondenti ai piani dei palazzi, o di ordinamento pseudoperiptero, o di cupole l'adattamento e il progresso del sentimento architettonico hanno lento moto, sia perché, come dice il Nietzsche, "quando il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] le posizioni e velocità, mentre non importerà seguire il moto di una singola molecola, il quale, del resto, sfugge (e viceversa) tendono ad addensarsi in una zona molto ristretta del piano, e il legame (stocastico o probabilistico) fra x e y tende ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , a cui si dà il nome di sezione contratta, nella quale si ritiene che i punti in moto abbiano velocità eguali e parallele tra loro: sezione ben poco distante dal piano della luce: p. es., se la luce è circolare, la distanza della sezione contratta è ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del papato. Esse si collegano con il moto di espansione degli organismi politici europei del Mediterraneo, che dopo essere stati della Chiesa il progetto del papa si trasformava nel piano di sottrarre Gerusalemme e i luoghi santi alla dominazione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] prova l'autorità del governo centrale di Teherān. Il moto fu represso militarmente nel 1946, ma le relazioni russo- alla difesa degli estremi baluardi contro quello che teme sia un piano di sovietizzazione di tutta l'Europa e di tutta l'Asia e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] satura l'architettura civile coi numerosi palazzi signorili, scanditi nel piano superiore da una bella successione di bifore e trifore - intorno a Ducezio avevano iniziato vittoriosamente un moto di carattere nazionale e antiellenico. La lotta ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] possibilità di elevarsi e scendere verticalmente, di spostarsi a lento moto, di fermarsi anche a mezz'aria, e per il creare il presupposto giuridico per la realizzazione dei loro piani, affermando nella Conferenza aeronautica di Chicago, la libera ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] la riduzione supera il 50% in 10 anni.
Resistenza al moto. − La resistenza al rotolamento è convenzio nalmente espressa dal 155/39), ha caratteristiche superlative: destinata a operare in zone piano-collinari, è dotata di un motore a gasolio a 6 ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] il movimento del film e la componente verticale del moto del punto luminoso.
Questo sistema, che fu quasi fermenti e idee nei realizzatori degli spettacoli televisivi, rimangono su un piano teorico e un po' sterili: se si riconoscesse l'assoluto ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ali o nell'interno delle fusoliere, rinviando il moto alle eliche attraverso trasmissioni parallele od angolate. Per la con l'equilibratore in una forma a V, in modo che i piani di esso soddisfino alle duplici esigenze di stabilità e di comando (coda ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...