• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2753 risultati
Tutti i risultati [2753]
Biografie [511]
Fisica [436]
Storia [387]
Temi generali [246]
Matematica [243]
Astronomia [152]
Religioni [136]
Fisica matematica [141]
Ingegneria [132]
Filosofia [127]

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] sviluppo del lavoro d'analisi e dimostrazione sul piano metalogico o metamatematico; nonché, infine, della fertile meccanica di Newton, basta a mostrare che asserti concernenti il moto della luna, lo sviluppo delle maree, le traiettorie dei proiettili ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni GIORGI * Luigi VOLTA . Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] vita della Terra eon la vicenda delle stagioni, cioè dall'apparente moto periodico del Sole intorno alla Terra, ma, come si sa, , di cui si hanno molte specie, a seconda della giacitura del piano su cui si osserva l'ombra dello stilo; si hanno cioè ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] rapidissima campagna (dodici giorni di continuo movimento e d'incessanti schermaglie) un piano organico, che non vi fu, si può riconoscere che con un piccolo nucleo G. aveva tenuto in moto dal 15 al 26 agosto 5000 Austriaci ed era riuscito tre volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Un complicato sistema di magneti con deflessioni sia nel piano orizzontale che in quello verticale porta i due fasci MHz, e nello spazio (sia in direzione del moto che trasversalmente). La modulazione longitudinale si ottiene lavorando ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] tra scioperi, arresti, scoperte di complotti e culminò nel moto insurrezionale guidato dal gen. Avalos e dall'ammiraglio H. ausiliari delle donne). Dal punto di vista sociale, il piano prevede l'istituzione di un vasto sistema di assicurazioni per ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] controllato, e le rispettive volontà si esplicano su un piano spesso discorde; gli elettori sono rappresentanti nati del popolo romano sua ascesa politica. Gli scrittori che accompagnano il moto assolutistico, per es., Hobbes e Filmer in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801) Giovanni CALO' Vito A. BELLEZZA Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] i paesi che, per la natura della funzione educativa e per il moto continuo di tutto il sapere e di tutta la vita sociale, con Breve storia della s. italiana, Roma 1961; G. Ermini, Piano per lo sviluppo della scuola, rel. alla Camera dei Deputati, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] in ogni punto ancorché la superficie non sia perfettamente piana. Si fanno anche rulli lisci di legno o di due (barra da cm. 137). Vi sono anche falciatrici nelle quali il moto è dato alla lama direttamente da un motore posto sul telaio. Quando la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] impresa si sottragga a quest'alea occorre che il suo piano di lavoro sia tale da lasciarla tranquilla sulla consegna, passare attraverso i vagli. La cernita viene facilitata da un moto rotatorio impresso al tubo attorno al suo asse, sicché, prima ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] difendere la democrazia, sia che si tratti di suscitare un moto rivoluzionario con l'obiettivo della presa del potere e di un quel momento non vi era stato un vero e proprio piano repressivo coordinato tra le diverse sfere di competenza dei comandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 276
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali