Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] segno come rapporto fra significante e significato (entrambi sul piano astratto della langue, e diversi dalla cosa designata) deve aver creato anche degli esseri senzienti, tali che il moto molecolare produca in essi una sensazione di calore. Solo a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] migliorare, dato che nel frattempo è stato messo in moto un processo di rinnovamento, sia pure parziale, delle strutture la l. 7 agosto 1990 n. 245, con nuove norme sui piani triennali di sviluppo delle u. e l'istituzione di altri organismi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] c. m.
Al fenomeno della marea s'accompagnano due correnti a moto continuamente vario, l'una di flusso (crescente), l'altra di Un intero secolo trascorre prima che l'attuazione del nuovo piano sia affrontata. Si tenta, con un primo diversivo, di ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] S. Laplace, secondo la quale a sei raggi terrestri sul piano dell'equatore, la forza centrifuga eguaglia la forza di gravità esterni dell'atmosfera seguono in misura sempre minore il moto di rotazione della terra. In definitiva la forza centrifuga ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] la circolazione e le correnti marine, la dinamica del moto ondoso ecc.; degli aspetti geologici, come la morfologia e una mobilitazione mondiale prima per i soccorsi e poi per lanciare piani e programmi di ricostruzione a breve e lungo termine. Si è ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] modo che essa non ritorna mai al punto dal quale è partita; l'inclinazione del piano dell'orbita non varia molto, bensì varia la sua orientazione e quindi la posizione dei nodi. Il moto dei nodi è retrogrado (da E. a O.), ma è molto più rapido dell ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] rappresentazione ondulatoria, sia che rimaniamo sul piano della rappresentazione corpuscolare, si manifesta la diversità ciò si conclude: una carica che si muove di moto accelerato o ritardato irraggia energia elettromagnetica; le vibrazioni di E ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, che fu misurata in un primo tempo mediante F/fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] /diametro tipico di 104 e più. Si può considerare come un piano di grafene curvato a cilindro e chiuso alle estremità da due emisfere effetti meccanico-quantistici potenzialmente elevati come il moto puntiforme zero, e un alto rapporto superficie ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] barriere e la comune partecipazione a un nuovo, solenne moto di pentimento: si tratta di un rinnovamento e di una questa la svolta cui l'e. si trova oggi di fronte. Sul piano istituzionale, vi è l'impegno per tutte le Chiese di riesaminare la ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...