IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] centrato sul pozzo, compensando i movimenti dovuti al moto ondoso e alle correnti. Pozzi petroliferi esplorativi vengono oggi all'autorità internazionale sarebbero riservate solo quelle zone (piane abissali, parti centrali degli oceani) dove le ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] i punti ellittici (O) e i punti iperbolici (X, Y) nel piano x, y, che corrispondono a linee singolari nello spazio 3D. Un'altra di corrente può venire 'allungato' e riconnesso a causa del moto del fluido turbolento. L'effetto dinamo è cruciale per la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] delle riserve. Solo nel novembre del 1960 furono messe in moto energiche misure restrittive, sia di bilancio che monetarie, ma l'Occidente e sulla cooperazione attiva ai piani di sviluppo internazionale (Piano di Colombo). Il vigore economico della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] gigante dell'aria, il C5-Galaxy della Lockheed, eccetto che per i piani di coda, a doppia deriva e non a T; per le . I compound hanno sistemi propulsivi autonomi e corte ali; in moto orizzontale il rotore gira a folle come in un autogiro. Vedi ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] meccaniche e termiche delle particelle catalitiche si simula mediante le equazioni di conservazione della massa, quantità di moto ed energia, il comportamento dei reattori industriali.
In questo quadro emerge che nello studio dei processi catalitici ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] inoltre, per K=0 la coordinata x è un'invariante del moto, la traiettoria nello spazio delle fasi si riduce a un'elica chiusa (1976):
Lo spazio delle fasi di questo sistema può essere la parte di piano [0,1]×[0,1].
Per alcuni valori di K1 e K2, l' ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] in altri campi non hanno portato a conclusioni di primo piano. L'orma più profonda che egli ha impresso nella dottrina cui il dinamismo della vivente realtà è rappresentato come un moto stazionario.
E a questo punto si manifesta la crisi del ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] fosse un cerchio avente per centro la Terra, e il suo moto fosse uniforme, le durate di tutte e quattro le stagioni sarebbero loro asse di rotazione più o meno inclinato rispetto al piano di quest'orbita.
Mercurio e Venere, per cui quest' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] viene per così dire accantonato o comunque posto in secondo piano. Secondo il paradigma tradizionale (detto anche, convenzionalmente, '' base del disavanzo sul PIL. Esso ne mette in moto altri che riguardano principalmente i tassi di interesse e di ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] con somma cura da R. Marcolongo - di Leonardo da Vinci. Il quale, se pure accenni in un luogo al moto illimitato d'una sfera sul piano (Cod. Atl. ms. A., ff. 22 r., 21 v.), verosimilmente sotto l'ispirazione del Cusano, riprende il senso comune ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...