• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2753 risultati
Tutti i risultati [2753]
Biografie [511]
Fisica [436]
Storia [387]
Temi generali [246]
Matematica [243]
Astronomia [152]
Religioni [136]
Fisica matematica [141]
Ingegneria [132]
Filosofia [127]

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] a cui il ciclista, stando a cavalcioni in sella, imprimeva il moto direttamente per mezzo di una pedivella. Mentre questa faceva un giro, I telai sono stampati divisi in due parti secondo un piano verticale e longitudinale. e le due parti poi sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100) Adolfo MARESCA Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] stati, dallo stesso governo contro il quale il moto insurrezionale si svolge, e ciò al duplice scopo delle quattro Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 costituiscono - sul piano storico-giuridico - una revisione e una condanna. Bibl.: E. Serra ... Leggi Tutto
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

PERISCOPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISCOPIO Filiberto DONDONA Carlo MANGANONI . Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] da poter ruotare e permettere non solo la visione panoramica nel piano, ma per alcuni apparecchi anche quella zenitale fino a 90°, di peso sia per non aumentare la resistenza al moto del sommergibile. La necessità poi della riduzione del diametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERISCOPIO (2)
Mostra Tutti

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] di 1/5. Tutti i pianeti indicati descrivono orbite piane poco inclinate sul piano dell'orbita terrestre (eclittica): la più inclinata arriva la concezione di questo, seguito da Dante, il moto si propagava dall'Empireo e, scendendo attraverso le sfere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETA (5)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404) An. Pa. Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] ove n è l'ordine della riflessione, d la distanza fra i piani reticolari che riflettono la radiazione e ϑ l'angolo di Bragg (angolo di conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge di dispersione dei modi ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA – RETICOLO CRISTALLINO – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

CUCITRICE, MACCHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] tirafilo articolato costituito meccanicamente da un quadrilatero articolato piano in cui il passafilo mobile è un punto e come tali non comportano per gli organi in moto relativo sollecitazioni elevate una volta che siano correttamente lubrificati. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – MACCHINA PER CUCIRE – MATERIE PLASTICHE – GIRI AL MINUTO – TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCITRICE, MACCHINA (2)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] capitanata da Rashīd el-Kailānī. Repressa questa facilmente, il moto filoassiale fu ovunque infrenato e sorvegliato, specie dopo che l essa porta su un più largo e operante piano internazionale quei parziali accordi tra singoli paesi arabi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

HERTZ, Heinrich Rudolph

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZ, Heinrich Rudolph Giovanni GIORGI Aroldo DE TIVOLI Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] punti dello spazio. In analogia a quanto avviene per il moto ondoso del mare, dove si dice lunghezza d'onda la distanza sono fra loro ad angolo retto e giacciono su di un piano (fronte dell'onda) che è perpendicolare alla direzione di propagazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTZ, Heinrich Rudolph (2)
Mostra Tutti

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] diffuse specialmente in America, vengono adottate per batterie di più ascensori in guisa che alle chiamate dai piani risponda solo la cabina più prossima purché già in moto nel senso di marcia richiesto. Grande importanza assumono le segnalazioni ai ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – BATTERIA – ACCIAIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739) Francesco Gabrieli Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] riducibili a una formula di generale validità. Sul piano prettamente religioso, il modernismo perseguito fra Ottocento e ma serbandone sempre l'indisconoscibile impronta d'origine, è il moto cosmopolita del Bahaismo, che in Europa e soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRATELLI MUSULMANI – STATO ISLAMICO – BLACK MUSLIMS – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 276
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali