In geometria elementare si chiama cilindro indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonfererenza le perpendicolari al piano di essa, o anche, cinematicamente, [...] e ugualmente inclinati, da una parte e dall'altra, sull'altro piano di simmetria.
Il volume di un qualsiasi cilindro finito è uguale al l'organo a cavità cilindrica in cui scorre con moto alternativo uno stantuffo; nelle pompe, per aspirare e ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] si dice centro dello spostamento. Se poi s'immagina che la figura si muova di moto continuo su di un piano fisso, ad ogni istante, in cui il moto non si riduca traslatorio, resta determinato il centro dello spostamento infinitesimo, che fa passare la ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] "unisoggettive" (o socialistiche o accentrate: economie sviluppantisi secondo un piano diretto dal centro) e l'economista deve compiere l'analisi variazioni discontinue della produzione. Nel saggio Sul moto ciclico (1933) B. propone un'originale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] centro del sistema goyano si trova la Chapada dos Couros ("piana dei cuoi"), o Serra dos Pyreneos, posta nel cuore il port. quando veio ele? (quando venne egli?). Coi verbi di moto si usa talvolta (come in portoghese antico) la preposizione em invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina può considerarsi come un continuo e complesso moto d'espansione coloniale. È un movimento che ha che ad inclinarlo verso SE., come oggi si vede (supponendo la terra piana, i Cinesi vedono la direzione del polo N. inclinata sull'orizzonte). Il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad ovest, la piana della Crau, l'orlo prealpino sulla depressione del Rodano, l'Isère fino tra valli alpine immuni, erano effetto di un moto spontaneo, provocato dalla scarsa densità di popolazione delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] S. a N. e 250 km. di larghezza massima: è un vasto piano alluvionale, che discende dolcissimamente da 9 m. s. m., all'estremità S., solo in Africa poteva trovare la sua sede.
Il moto politico dal quale sorse la nazione egiziana è tracciabile solo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] si presentano, come si è detto, su di un unico grande piano cronologico. Né l'archeologia ha importanza soltanto per le aree di più a un primo movimento di concentrazione seguirà un moto di espansione tanto più notevole, quanto più densa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] morte, avvenuta nell'anno 927, segna l'inizio di un moto di disgregazione interna e di decadenza per i Bulgari. Sotto il un muro traforato da una doppia fila di finestre e sostenuto da due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di infilare la trama ed altre minori, si fanno col telaio in moto.
Riassumendo, il tempo che un'operaia perde per ogni telaio ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...