. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le più grandi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] è un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L'arma più robuste, tenendo conto dell'uguaglianza delle due quantità di moto: Pv = pV, in cui P e v sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , sul Rodope e sugli orli della valle della Marizza hanno spesso due o tre piani e sono grandi e spaziose; l'altro è il tipo di origine turca o di Ilinden (giorno di S. Elena), che mise in moto la diplomazia e l'opinione pubblica europee e fu l' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e per il lotto dell'esplosivo;
d) della componente del vento, misurata secondo il piano di tiro;
e) della componente del moto della nave che spara, misurata secondo il piano di tiro;
f) dei controscarti forniti dal direttore del tiro in base all ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in Babilonia e poté infine tradurre in atto il suo piano di distruggere completamente l'odiata rivale di Ninive. La incute a tutti grande spavento. Infine i due eroi si mettono in moto e raggiungono il monte che è la dimora di Khumbaba e là si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , questo si chiama impari, e se è per giunta interessato dal piano sagittale mediano nella sua parte media o in vicinanza di essa, si variazioni nei diversi atteggiamenti di stasi e di moto. Più larga conoscenza anatomica troviamo nei monumenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] pianura, benché il suo cammino, lungi dallo svolgersi in un piano aperto come quello della Schelda, s'apra in un avvallamento profondo arrendersi. Il 26 il tumulto cittadino divenne un moto nazionale, che, abbattuti gli stemmi regi, ebbe come ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] attrito dei perni contro i cuscinetti, delle parti in moto contro l'aria esterna, ecc. Ognuna di queste le f. e. m. indotte hanno una distribuzione simmetrica rispetto al piano neutro; di esse si elidono due a due quelle competenti alle spire ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] per molti a remissione di peccati".
Gesù Messia. - Se il moto di rinnovazione spirituale iniziato da G. viene presentato da lui sotto storia dell'umanità come l'attuazione di un grandioso piano della Provvidenza, che ai Giudei aveva dato la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il materiale escretizio, disciolto o figurato, che il moto delle ciglia, aiutato eventualmente dal giuoco di valvole , scolasticamente così: con l'ottica in alto e tirando pianopiano lo strumento indietro si esamina tutta la cupola vescicale: poi ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...