PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] letti di sabbie petrolifere. A S. del Deserto di Sechura lȧ piana costiera va man mano restringendosi: alla latitudine di Eten è larga paesi sudamericani, tanto da apparire, più che un moto originale, un contraccolpo degli avvenimenti di questi. Non ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] regolarle secondo piani sistematici: esempio tipico Ferrara, una delle prime città organizzate secondo un piano regolare.
del Rinascimento l'origine popolare e borghese e il libero moto dello spirito. Nel Seicento, invece, il sovrano si stacca ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e lascia l'estremità del nastro sporgente che avanza per il moto oscillatorio della pinza stessa. La pinza, quando tiene il nastro a Covilhã.
Nell'U.R.S.S., sembra che il Piano quinquennale abbia contemplato anche lo sviluppo di una forte industria ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] . Reni sono le sezioni che fanno un angolo di circa 60° con il piano passante per la chiave. Si dice luce dell'arco o della vòlta la distanza e le azioni prodotte dal serpeggiamento del treno in moto. Perché il ponte presenti la dovuta e necessaria ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] come, per es., a Rodi: questi prodromi del grande moto di popoli che fra poco sconvolgerà l'aspetto dell'Egeo e frequenti e prediletti i semplici motivi lineari, a cui si riduce pianpiano l'intera decorazione dei vasi più tardi; eppure l'accurata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di età augustea, famoso per il suo superbo ponte de Los Milagros a tre piani, alto 25 m., del quale restano 10 arcate e 37 piloni. L'uno si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppi di moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a seconda ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Verso N. le acque sono raccolte dall'Oronte e la valle si raccorda con la piana di Homs (Hims, v.; 500 m.); a S. è percorsa dal Leitani, grosso dell'impero, che fu la prima netta espressione del moto di scissione, da un lato metteva in rilievo l' ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la grandezza, la giacitura e il verso), le cui componenti sui sei piani coordinati sono
Il passaggio da una piattaforma a un'altra che sia in moto rispetto alla prima equivale a una pseudo-rotazione (rotazione lorentziana anziché euclidea) nello ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] In metafonesi o preceduto da palatale, si fa jé???, ije: kjènə "piano", mañjé??? "mangiare". Quando sia in posizione, l'a resta, ma , Teramo, ajə statə "sono stato") e con i verbi di moto, ma non già a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] giustapposizione dei loro elementi, non semplicemente la percezione del moto, quale è presumibile per i casi più semplici, ma tra l'obiettivo e la lastra, in modo da portare questa nel piano dove si forma l'immagine nitida (il che si dice "mettere a ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...