AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] molto sottile, con velocità sufficientemente bassa perché il moto sia laminare (regime di Poiseuille), si trova che O A M N in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ordito, sulla quale scorre la navetta, deve essere in linea col piano della cassa battente.
La tessitura può avvenire a passo aperto (fig. le ruote a cricco (destra e sinistra) g imprime un moto di rotazione alla vite perpetua h e quindi con la ruota ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] presto il compositore P. Henry, che portò la sperimentazione su un piano più musicale. Nel 1951 nacque il Groupe de Recherches de Musique Concrète come un evento complesso in grado di mettere in moto sia gli organi sensoriali sia l'intelligenza. Si ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] : natura e andamento del fondo marino; regime dei venti; moto ondoso; maree.
Natura e andamento del fondo. - Nello sezioni, o planimetricamente. In quest'ultimo caso, che è quello dei piani dei porti e delle opere, il punto vale da virgola, nella ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ricchezza del mondo monteverdiano, nel quale ogni moto dell'animo umano è immediatamente compreso e assimilato italiana ch'essa sia. Ché le due manifestazioni non sono sullo stesso piano, in parità di diritti, e il dualismo è soltanto apparente: in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geroglifica adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a. da un'iscrizione in kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geroglifica adiacente: Taitas, signore del paese di Patasatini, nella piana di Antiochia, che, forse poco dopo il 1100 a. da un'iscrizione in kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] l'ampolla possa venire spostata in tutti i sensi sotto il suo piano orizzontale; e un apparecchio (camera toracica o ortoscopio) in cui il di opportuna polarità atto a imprimere loro un moto velocissimo, infine uno schermo (una lastra metallica) ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di movimenti assai più generale, e precisamente ai sistemi il cui moto è multiplamente periodico. Se il sistema ha f gradi di libertà uniforme nel suo piano, con velocità angolare molto piccola in confronto alla frequenza del moto orbitale dell' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , lungo la costa orientale in corrispondenza alla foce del Golo e alla Piana d'Aleria. La sua altezza media è di metri 568 (Sardegna m (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe profittare del moto, che non si estese, e nel 1378 diede da sfruttare l' ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...