. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] questi documenti non potrebbero quindi essere studiati su un medesimo piano, ma piuttosto in un ordine cronologico, che non è una dea seduta sul fianco destro di un cavallo in moto e fornita generalmente di attributi di un'Abbondanza, di una ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] liberamente sì sottomette a quelle leggi, esso "s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più ai due punti in questione e disponendo lo strumento in un piano verticale all'orizzonte. Per l'effetto del peso, l'indice, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] quando la sua organizzazione fosse stata fissata e messa in moto dalla volontà del suo organo supremo.
Il 7 giugno, si arrivò ad Alessandro VI. Era una grandiosa costruzione a due piani con poderose arcate. I documenti ci parlano di varî artisti, fra ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] stessa dice, non è se non la trasposizione sul nuovo piano ideale della vecchia arte dialogica di Socrate, il cui "parlare è principio della reciproca azione dell'una sull'altra principio di moto, di vita e di conoscenza.
Alberto Magno cita il Timeo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] II (P.L., 32, 583; C.S.E.L., 36, 7). Il piano di questo lavoro rimonta al 412 (cfr. Ep., 143, 2); ma non fu attuato il tempo non è misurabile, come potrebbe sembrare, dal moto degli astri; bensì il moto e degli astri e d'ogni cosa è misurato dal ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di rotolamento fossero identiche, la superficie su cui si muovono dovrebbe essere perfettamente piana, levigata, e il moto dovrebbe avere luogo secondo una linea retta. Ora ciò in pratica non si verifica quasi mai; se la strada, infatti, è rettilinea ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] circa 3/5 in collina e 2/5 distribuiti fra il piano e il monte.
Le regioni maggiormente ricche di olivi sono quelle a m. 1,40 × 0,40, ruotanti verticalmente con moto di rivoluzione e traslazione sopra un fondello orizzontale della stessa pietra ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] in matematica, negli intorni di codesti punti) è realizzabile, per approssimazione, combinando (oltre un moto rigido), un'omotetia con una proiezione ortogonale sul piano.
Tornando alla fig. 2, immaginiamo descritto, con centro in P, su S o, meglio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] numerose zolle. Queste si vanno sprofondando, mentre un moto di sollevamento di tutto il margine del vecchio continente 408-7 a. C., (la tradizione che] a vuole costruita sui piani di Ippodamo [v.] milesio è oggi screditata). Aveva forma regolare e si ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per la morte. La sua arte è tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati e ristudiati, li traduceva in dopo l'implacabile e fortunata repressione del moto parigino del vendemmiaio, tenuto in pregio dai ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...