LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] m. a E. di Mentone), attesta un vasto moto di emersione. Lenti sprofondamenti e sollevamenti si continuarono anche dopo alla foce dell'Entella. Nella provincia della Spezia è compresa la piana della bassa Val di Magra, che però è fuori della Riviera. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del grande arco alpino chiude, tra il crinale e il piano, la larga fascia dei rilievi prealpini, separata per mezzo di credenze e i costumi dell'alto clero e della classe aristocraica. Moto di popolo questo dei patarini (v.); e culmina su nel papato ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] (v. figg. 8 e 9) da due lastre di vetro accuratamente piane, separate da un anello metallico (di invar) o di quarzo fuso v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo), che se la quantità di moto areale è "quantizzata", cioè prende solo valori multipli di h/2 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , dall'altro si attaccano ai tronchi abbattuti. Mettendo in moto il sistema, i tronchi: possono essere tirati nei valloni e squame nel Toggenburg. Tipica è, ad es., una casa a più piani in Sarnen (cantone di Obwalden), che si nota per il ricorso delle ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mediterranea è rappresentata dall'olivo e dalla vite, che si estendono dai piani ionici fino ad altitudini di 850 m. nell'interno, in luoghi pubbliche entrate già riscosse. Feroce la repressione del moto costituzionale: in un solo giorno, dalla corte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Può fare eccezione soltanto il Suomen selkä che separa i piani della Botnia Orientale e la terra alta del Häme. A NE alla diffusione del protestantesimo, s'inizia nella Finlandia un moto di riscossa per liberarsi dall'influenza della Svezia. Dopo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , sia nel piano verticale che negli altri due ad esso ortogonali (inerzia, deriva, coppia di reazione delle eliche, ecc.): supporremo per il momento che esse siano nulle, perché consideriamo il volo di regime.
Perché si abbia moto uniforme, occorre ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] non è inceppato nei suoi movimenti, mentre con un moto nettamente aperiodico potrebbe nascere talora il dubbio che, per nell'istante in cui il campo rotante ha la direzione OH. Il piano della spira formi un angolo α con la direzione che il campo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] al grano segue, per importanza, il mais, coltivato specialmente nelle zone piane; esso occupa quasi 32.000 ha. e dà annualmente 200-250 tranquillo fino al'48 quando si unì con entusiasmo al moto nazionale. Nel '49 aderì alla Repubblica Romana, ma ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 400 m., tra il Banco Avventura e il Capo Bon. Il moto verso O., a questo livello, è ostacolato dal dosso che si è ristretta a piccole e sparse zone d'alta montagna. Nelle zone piane, pedemontane e collinose, si è fatto sin da antico largo uso dei ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...