LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] le rotelle C e D si sposterà in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle strisciamento B la velocità del treno v2 facendola mettere in moto da un asse del carro dinamometrico, questa velocità v2 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lascia nello sfondo la letteratura greca, occupando tutto il primo piano con la letteratura latina; 3. al posto di Omero, nell'armonia delle facoltà, cooperatrice nei proprî modi al moto universale; non più soltanto espressiva dell'intuita realtà, ma ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e irredentismo italiano.
La prima fase. - I primi sintomi del moto annessionista si scorgono nella stampa del decennio che va fra il 1840 alla rotondità, al rilievo, al distacco della forma dal piano di base.
Anche nella pittura vi furono in Dalmazia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] ; V″p e V″n che determinano una variazione degli angoli di brandeggio, nonché una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità e supposto P fermo (fig. 9) il bersaglio è animato da una ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di volume determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ai piani coordinati, e s'impone che ciascuno di questi elementi di configurazione in discorso possa degenerare in un semplice moto rigido relativo di una parte del corpo rispetto all' ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] tipi: a superficie (a tubi lisci e ad alette o a lamiere piane) e a ricupero. Nei tipi a superficie l'aria passa in condotti di lamiera cede ad essi calore, e questi, per il moto di rotazione, son portati ad essere traversati dall'aria, abbandonando ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ). Se non vi è attrito, il pendolo una volta in moto continua a oscillare indefinitamente. A ogni oscillazione completa, due volte di potenziale, fra punti di uno stesso piano orizzontale, hanno carattere tellurico; invece analoghe differenze ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] y, z) e P (x, y, z) per r = 1, 2, 3 giacciano in un piano, è data da
cosicché, se si riguardano indeterminate o correnti le x, y, z, e prefissate le ϕ l'anomalia o azimut.
Talvolta, per seguire il moto d'un punto lungo curve che passino per il polo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] delle acque laterali e per conseguenza le particelle in moto spirale andranno dal filone verso le sponde. Sulla superficie del corso dipendono dall'erosione laterale. Ciò avviene in regioni piane; fra i monti il fiume scorre imprigionato in un solco ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 82), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le il fatto che tali considerazioni vengano legate ai problemi del moto, come già appare in Galileo; e questa è anche una ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...