CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e gli assicurava notevole capacità d'intervento sia sul piano economico che su quello politico.
Probabilmente in questi posizioni preminenti anche col nuovo viceré, come avvenne nel moto diretto da Giovan Luca Squarcialupo. Accanto a questi motivi d ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] lotta per la difesa della giurisdizione veneziana sul piano commerciale contro i Triestini che esercitavano una forte alcuna che ne sentisse alegrezza, né il popolo fece moto alcuno di giubilo". Diversamente e con maggior benevolenza si esprime ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] . 1729; Elementa sectionum conicarum, ibid. 1734; Nuovi elementi della Geometria piana, ibid. 1746; Nuovi elementidella Geometria pratica, ibid. 1752; Trattato dell'equilibrio e del moto dei corpi, ibid. 1781 (ristampa postuma di un'opera del 1753 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] e il suo governo, passarono dalla parte dei suoi avversari. Il moto si estese a Gubbio. Qui, il 22 aprile, la fazione del G. e di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] pila da 4,5 volt, poi sostituita dalla batteria di una moto.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale devastò la sua vita Porry-Pastorel è destinato a restare una figura di primo piano non soltanto nella storia del giornalismo italiano ma in quello ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] in campo economico e sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo piano durante la crisi del '47-48.
è del 1856 il primo contributo di Pisa e di Livorno. Egli aveva partecipato al moto consegnando a Leopoldo II per incarico del Ridolfi la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] del B., incapace di un sia pur momentaneo vivace ed estroso moto fantastico. L'operetta non a caso è dedicata ad Urbano VIII, rito Cattolico".
Non solo limitatamente alle api e al piano della struttura associativa l'uomo ha imparato dal mondo animale ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] : La unità del moto (Casale Monferrato 1940) e Memorie intorno alla ipotesi di unità del moto (Genova 1952). Disponeva emergenza dei volumi tecnici era inglobata all’interno di un piano attico sviluppato, lungo tutta la linea di gronda, in ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] socialismo di natura positivista, fondata sulla fiducia in un moto lineare di sviluppo verso un nuovo ordine sociale: il convegno di Zimmerwald. Lì svolse un ruolo di primo piano durante la discussione, ma votò con molta esitazione il documento ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] «d’Andrea Starace, mercante di drappi di seta nel piano di Sorrento», stabilitosi a Napoli ove fu pure console dell’arte della seta, Starace» (p. 138v): segno di una certa organizzazione del moto, poiché se l’impegno era di andare dal viceré, non si ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...