MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] dello stesso osservatorio, misurate dapprima con osservazioni in piano verticale, verificate poi con stelle in meridiano ( in particolare per ricerche sui loro moti propri e sul moto di traslazione del sistema solare, trattandosi di corpi celesti ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] e alle proteste dell'arcivescovo di Pisa (1785), pur venendo il Piano generalmente approvato il 25 sett. 1786.
Nello stesso 1784 il Livorno, come contraccolpo della ribellione pistoiese, il moto si configura quale ripristino delle forme tradizionali ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] , senza mostrare un pensiero autonomo. L’esito infelice del moto e i momenti tumultuosi che seguirono portarono il M. su della virtù, all’accessorio e all’accidentale; ed è secondo il piano di natura che le ricchezze e le cose esteriori si stimino e ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , sulla sinistra, e l'inserviente che gestisce l'utilizzo delle sedie, nel primissimo piano. Tutto è però raggelato, composto, privo di quel senso di moto che ci si aspetterebbe dalle scene di gruppo; prevalgono atteggiamenti rasserenati, un poco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] cui i Fieschi non erano estranei, i responsabili del moto furono esiliati: il Boccanegra si stabilì nel palazzo di in Genova segnò la fine del F. come personalità di primo piano nella gestione della politica familiare. Insieme con il cugino Niccolò, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] Essa poi veniva a parare la manovra messa subito in moto dal potente parentado dell'Alfieri, perché il caso fosse sottratto andamento dell'istruttoria. Certo il B. parve a molti, sul piano concreto, la persona meno adatta a dirigere con mente serena ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] non poche difficoltà, era riuscito a mettere in moto il meccanismo per. portare a compimento l'inchiesta ministeriale innanzitutto alla F.U.C.I., in cui assunse un ruolo di primo piano, come nel congresso che si svolse a Roma dal 7 al 9 maggio ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...]
Medico, chimico, scienziato e filosofo, il D. fu rappresentante di prìmo piano della cultura meridionale tra la fine del sec. XVII e l'inizio del , come i problemi fisici e filosofici connessi al moto, al tempo, ai meccanismi della conoscenza; in ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di propaganda antifrancese che questi andava svolgendo nei Balcani, il B. ebbe parte nel piano diretto a suscitare in questa regione un moto militare contro i Francesi.
Il piano si fondava su accordi fra l'arciduca d'Austria Francesco che, dopo la ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] Lorenzo Matraini, Luiso e Rodolfo furono tra i protagonisti del moto degli straccioni, la rivolta che nel 1531 tentò di , nel 1581 le Meditazioni spirituali mettono in primo piano la questione della religiosità della M.: il radicamento di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...