CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Caneschi, e l'abate Bartolomeo Zambeccari si posero alla guida del moto che il 1º ag. 1428 sconvolse la città. Il legato il rientro del governatore papale, una posizione di primo piano: fu infatti nominato membro del Consiglio dei venti commissari ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] di neutralità assoluta e tenersi pronto a promuovere un moto rivoluzionario. Rifiutò così l’opzione della «neutralità primavera del 1927, dopo la notizia dell’esistenza di un piano finalizzato a favorire il suo espatrio in Francia. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] e tecniche realizzate in altri Stati aveva messo in moto. Nella Marca pontificia si andava delineando una netta ’azienda di Monte Polesco, che, secondo una ‘rubricella’ del catasto piano, si estendeva per poco più di 539 ettari, di cui Monte ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] VI, pp. 232-34).
Il C. tornò a un incarico di primo piano sotto Pio IX che, ritenendolo vicino alla sua linea, lo destinò (29 nel citato art. di H. Bastgen, in G. Spadoni, Il moto, rivoluz. del 1831 nelle città e nei piccoli comuni della Delegazione ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] di muovere entrambe le mani, restituendo l’impressione del moto anche nella parte superiore del corpo. Il collo è nel dicembre del 1497 Sanudo ricordava l’installazione dei giganti all’ultimo piano della costruzione (M. Sanudo, cit., I, 1879). Il ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] autonomo, oggi quartiere della periferia genovese).
Seguirono due anni problematici: sul piano politico per il fallimento del moto mazziniano di Milano del febbraio 1853; sul piano personale per la diffusione del colera a Genova, da cui fu colpito ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] II [1878], pp. 75 s.), Sopra unatrasformazione delle equazioni del moto di un puntomateriale (ibid, III [1879], pp. 196 s.) riuscito a studiare due casi in cui i dati relativi al piano limite si riferivano parte agli spostamenti e parte alle forze; il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] della quale Varchi e il M. svolsero un ruolo di primo piano. Secondo quanto è rimasto, il M., che per qualche tempo gli inediti Del flusso et reflusso del mare; Non qual si voglia moto più ne riscaldi che la quiete e Degli problemi, contributi d’ ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] (ibid., b. 60/13) trattando di coni d’ombra, piano dell’eclittica e percentuali di superficie del sole oscurate durante l’ successive sei lezioni trattano dei liquidi in moto, dei loro urti con superfici piane e degli angoli solidi con esse formati. ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] creazione a Cagliari di un Consiglio di stato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese se ne innestò subito un secondo , tracciava un preciso quadro della situazione sarda, suggeriva un piano di sbarco e il modo, dopo la conquista, di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...