GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di patetismo, soprattutto nelle figure dei penitenti in primo piano, dimostra un'attenzione a G.B. Gaulli che era in possesso del celebre codice di Leonardo Della natura, peso e moto delle acque, che vendette egli stesso intorno al 1717 all'inglese T. ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] persone, i mobili e gli oggetti, ma che costituisce un piano percorribile in più direzioni e a contatto con il corpo solo quella che rimanda alla sensualità, diventa il centro di ogni moto del gusto, di ogni manifestazione del costume. Al posto ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] della scala e il Progresso su una parete di uno studio al primo piano. Ne rimane il ricordo nelle lettere del C. ad A. Serravalle ), - e alcune poesie: oltre all'Inno alla libertà, Il moto, Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfo delle ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] perché affine al suo modo d'incidere, sia perché, presentando piani di tinta già bell'e selezionati, gli chiariva vieppiù i , i tratti di questa. Nessuno infine può negare il moto che si esprime, con rientranze e sporgenze alterne, ma sempre ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] medesimo anno esordì nella pittura di storia dipingendo Il primo moto del Vespro siciliano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), , il G. trovava E. Gamba, figura di primo piano della pittura di storia, con cui avrebbe condiviso alcune rilevanti ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] del ducato sforzesco, che generarono, verso il '70, un moto di assimilazione tutt'altro che marginale da parte di molti artisti Zenale non sembra limitato alle floride dame in primo piano, strettamente parenti a certe altre del polittico di Treviglio ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] la distanza aumenta, mentre le macchie di colore, arretrando nei piani, si fanno sempre più lievi. Nell'atmosfera luminosamente vibrante quanto alla sua forza energetica, creatrice di un moto contenuto eppure vivo. Girano le figure in una lenta ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] ombra di un albero in fiore, s'arrestano con un moto di incoercibile sorpresa davanti a tre scheletri - due in S. Dell'Orso, Considerazioni intorno agli affreschi della chiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino, BArte, s. VI, 73, 1988, 49, pp. ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] la linea scura di contorno delle figure in primo piano acquisì una maggiore evidenza, quasi a volerle staccare 369). Divennero più frequenti gli autoritratti a figura intera: l'Autoritratto con moto, cavalletto e paesaggio (ripr. ibid., p. 197 n. 35) ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] New York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai di Guglielmo si dissolve in B. in effetti di fluidità e moto, che diventano animati e vibranti in alcune figure, per esempio ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...