FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] prospettiva le scelte immediate del principe anche sul piano legislativo: egli ripristinò nelle cinque province di Modena cospirazione, preparava nei fatti la repressione.
Troncato sul nascere il moto con l'arresto del Menotti (3 febbr. 1831), il ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] del ducato sforzesco, che generarono, verso il '70, un moto di assimilazione tutt'altro che marginale da parte di molti artisti Zenale non sembra limitato alle floride dame in primo piano, strettamente parenti a certe altre del polittico di Treviglio ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] la distanza aumenta, mentre le macchie di colore, arretrando nei piani, si fanno sempre più lievi. Nell'atmosfera luminosamente vibrante quanto alla sua forza energetica, creatrice di un moto contenuto eppure vivo. Girano le figure in una lenta ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] lunghi racconti articolati sul tema della repressione borbonica del moto costituzionale del maggio 1848. Così come l'ambientazione anche attardato e isolato, il cui punto di riferimento sul piano della struttura narrativa, sia per la forma sia per ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] sempre più alla monarchia sabauda, non aderì al moto costituzionale, del marzo-aprile 1821, e fu anzi Ettore Rota, Milano 1948, I, pp. 169-468, e in particolare per la genesi del piano di S. Lucia, pp. 238-244, 260-70; per Goito e i suoi antecedenti, ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] quanto meno enunciati, alcuni degli sviluppi che il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli e dal Carnot. Il excogitatum (Bononiae 1692).
L'opera studia le linee di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] da tavola, con automi, motti, indicazione delle fasi lunari, del moto degli astri e dei segni dello zodiaco. Da ricordare almeno quelli Noncello (1760), fu a lungo impegnato a suggerire un piano per il rifacimento del "Partidore" o "Colmelloni" del ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] 1847 si metteva in luce con una importante memoria Sul moto del calore nel globo della Terra. Accanto alla ricerca pura poi nel fallimento del progetto, mentre, anche sul piano della politica economica, si andava stabilendo quell'intesa fra ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] importanti: dribbling, tackle, senso della posizione, moto perpetuo, intelligenza tattica e una versatilità fuori dal tecnico che consentì di condurre un campionato 1941-42 di primo piano, in lotta per lo scudetto fino all'ultimo, con avversarie ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] , Conserv. di S. Pietro a Maiella) e La technique du piano, poi pubblicato con revisione e aggiunte di I. Philipp, Milano 1914 ricordano: Berceuse per violino e pianoforte (Milano 1914); Moto perpetuo per violino e pianoforte (ibid. 1914); Nonetto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...