CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] pur debolissima, la lastra del sismometrografo si metteva in moto l'accensione della lampada e la riproduzione fotografica del più in un medesimo piano orizzontale come erano stati sino ad allora, ma in tre differenti piani orizzontali, ossia a tre ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] , dove prese parte attiva, anche se non di primo piano, alla vita politica, pur senza tralasciare quella del suo e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena 1936, pp. 54, ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] sistema carcerario.
Ormai tra i maggiori esperti europei per la materia carceraria, il B. ebbe parte di primo piano nei vari congressi internazionali dedicati ai problemi penitenziari, dal primo, svoltosi a Londra nel 1872, ai successivi (Stoccolma ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] 'ottima costituzione delle imprese (ibid. 1931); Sul moto ciclico (Torino 1933); Cenni di teoria della politicaeconomica fra visione teorica e visione storica, che pur tuttavia sul piano concettuale debbono restare distinte.
Il processo di fondo, che ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] alla regione di cielo da esplorare una lastra impressionabile dalla luce, collocata nel piano locale di uno speciale cannocchiale astronomico il cui moto veniva regolato sul moto diurno. Con questo strumento si ottennero per la prima volta dati su ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] è sbagliato perché poggia sull’illecito passaggio dal piano del pensiero al piano dell’essere. L’esistenza di Dio si dunque l’esistenza di Dio, principio primo, causa di ogni moto, immutabile e necessario.
Ragione e fede: la scienza teologica ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] secondo le leggi della deformazione elastica,Roma 1882; Cinematica della biella piana. Studio differenziale di cinematica del piano,Napoli 1895; Teoria generale del moto perturbato dell'acqua nei tubi in pressione (colpo d'ariete),in Annali ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] che il possente senso della massa, l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della chiusa composizione; il colore il Mosè, una delle sei statue sedute da collocare nel piano del mausoleo e che pertanto era destinata ad una visione dal ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1829 - Parigi 1899), figlio di Antonio Leocadio; liberale, dopo la caduta di J. A. Páez (1863), fu vicepresidente della Repubblica, ministro delle Finanze e [...] Monagas (1868), riparò a Giamaica; nel 1870 organizzò un moto controrivoluzionario, che depose il Monagas e lo portò alla presidenza della la presidenza era occupata da figure di secondo piano. Governò in modo dittatoriale, pur curando l' ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Genesi (7 e 8), oltre dieci mesi separano il primo piano dal fondo. Un nuotatore aggrappato all’isola rammenta i soldati nudi martire, che sulla croce forma il pernio di un ampio moto rotatorio messo in atto dagli sgherri, intenti allo sforzo di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...