PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] avvenuto a Nola il 1° luglio 1820 e la propagazione del moto ad Avellino, egli seppe incanalare il movimento rivoluzionario e dirigerne al sovrano e al consiglio dei generali il suo piano d’azione, basato sul trasporto di parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] maltese del D., la cui condanna aveva suscitato un forte moto di solidarietà popolare. Eletto deputato nel 1892 nel secondo il D. e il leader popolare L. Sturzo, che sul piano del potere locale si muoveva in direzione analoga al D.), attenuando ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] dal Villani fosse l'omonima località del Valdarno supcriore, presso Pian di Scò (comune di Reggello, Firenze) - ma dimostrazione perché sono fondati su verità evidenti ed essenziali: il moto dei cieli che circondano gli elementi altera il fuoco e l ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] liberalismo un processo del tutto privo di contraccolpi sul piano sociale.
L'arresto del Mignogna nel luglio del 1855 nulla a Napoli mentre a Sanza l'esercito reprimeva il moto pisacaniano.
A rendere più difficile la ricerca di una composizione ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ), Milla ha ricostruito alcuni degli esperimenti sulle leggi del moto realizzati da Galileo a Padova, utilizzando i mezzi da delle indicazioni contenute nei Discorsi, una replica del piano inclinato, ora conservata nel dipartimento di fisica. La ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] più potenti consorterie spagnole e lo mise sullo stesso piano dei governanti degli altri Stati che costituivano il composito Impero ad E. le redini dello Stato. Dopo un iniziale moto di sgomento per le insolite responsabilità ("il sig. duca, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] nei suoi Fundamenta universae scientiae de motu uniformiter accelerato al fine di negare la validità al postulato galileiano del moto dei gravi sul piano inclinato e, allargando il discorso, a tutta la statica di Galilei. Ciò anche con l'intento di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] concretezza d'azione. Fallito il 6 aprile il moto della Gancia, la dura repressione e il conferimento dei di duca di Castro, non avrebbe più fatto parlare di sé né sul piano politico, né su quello privato. Ospitato in un primo momento dal cognato in ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] fu un'esperienza che doveva riuscire decisiva per lui, financo sul piano dei futuri studi medievalistici (cfr. Foggia e la Capitanata, Bergamo analogiche del presente, del "rapido e possente moto associativo" che fu alle origini del costituirsi e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] certe oscillazioni, ma non l'impulso che le mette in moto", non rappresentando l'interazione fra il moltiplicatore e l' mentre doveva avere delle conseguenze assai pesanti sul piano sociale nelle condizioni dei dopoguerra, si ricollegava per ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...