Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] apparirà poi più chiaramente, le proprieta ‛duali' di un'onda piana di frequenza circolare ω = 2πν e lunghezza d'onda λ . La legge segue dalla (10) e dalla relazione tra energia 8 e quantità di moto p per una particeila:
ε ≡ m0c2 + E = c(m02c2 + p2)1/ ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ciascuno dei quali era associata una energia hν e una quantità di moto, o, come oggi si dice, un momento hν/c, assorbimenti sono estremamente deboli, se si pensa che l'intensità di un'onda piana che si propaga in un gas con α=10-9 cm-1 si riduce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantità di moto di almeno 40 GeV/c, con c velocità della luce nel vuoto soglia critica di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano in sé che conserva la misura.
Il satellite SMM ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un pendolo conico, il cui peso descriveva la base di un cono, anziché oscillare su e giù in un piano verticale. Il moto circolare del pendolo permise a Huygens di studiare la forza centrifuga in relazione all'azione della gravità.
Il problema dei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser che passa attraverso il trasformazioni UA(1) soddisfa quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] lo statunitense Syncom 2, che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è in Sole) e di scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] retta che passa per il baricentro delle prime due. Il problema consiste nello studiare il moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione di Newton ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. Questa analisi indica come la larghezza della per k = 0: sono i rami acustici, in cui il moto relativo degli atomi si annulla quando la lunghezza d'onda tende all'infinito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] i pianeti si muovono nella stessa direzione, quasi sullo stesso piano e su orbite quasi circolari. Egli però era stato anche misura di disordine e di casualità. Vi sono aspetti del moto nel Sistema solare, in particolare nel caso di satelliti di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] principalmente confinata in un disco sottile centrato intorno al piano galattico, nel quale si riconoscono strutture d'emissione . In questo ambiente una particella tipica si muove di moto disordinato a causa degli urti successivi contro le nubi che ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...