radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: v. gravitazionale, moto relativistico: III 94 f. ◆ [FME] R. ionizzante: f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] ruote di scivolare sull'asfalto. Insomma le forze governano il moto in tanti modi diversi.
Quando si allunga un elastico o sedia o nel pavimento. Infatti, in entrambi i casi il piano d'appoggio reagisce alla compressione sostenendo il peso dei corpi. ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] acustica. ◆ [EMG] E. ciclotronica: quella dovuta al moto di ciclotrone di elettroni o ioni liberi, come nella ionosfera 'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove si trovano i nuclei degli atomi della superficie, ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] sarebbero diventati uguali e si sarebbe avuta la rotazione sincrona (come nel caso del moto della Luna intorno alla Terra). L'asse di rotazione è quasi perpendicolare al piano dell'orbita per cui su M. non è sensibile il fenomeno delle stagioni. M ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] è l'ente che correla il momento della quantità di moto (o momento angolare) b di un corpo rigido rotante omotetica alla s, che ha il nome di ellisse centrale d'i. del sistema sul piano π; rispetto a e l'asse a ammette un antipolo A: il centro d'i ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, v. ingegneria ottica: III 206 c. ◆ [MCC] C. del moto: v. cinematica: I 597 f. ◆ [ASF] C. fotografica del ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] caratteristiche allora note del Sistema Solare: uguale verso comune nel moto di rotazione e rivoluzione dei pianeti conosciuti, piccole inclinazioni dei loro piani orbitali sul piano dell'equatore solare, piccole eccentricità delle loro orbite; se ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] poiché l'ombra della Luna si muove sulla Terra a causa del moto di rotazione di questa, la zona di totalità si sposta sulla al novilunio e una di Luna al plenilunio, ma siccome questi due piani formano tra loro un angolo di circa 5°, le e. sono ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] particelle sono distribuiti in piccoli pacchetti. L’equazione che descrive il moto longitudinale attorno alla particella sincrona è l’equazione di un pendolo. Nel piano definito dall’energia e dalla coordinata longitudinale si ottengono punti fissi ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] fig. 1) è animata da un moto di p. retrograda intorno a un asse di p. p, ortogonale al piano dell'eclittica, inclinato di un angolo diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. di spin e nucleare: moto di p. assunto dal momento magnetico di spin di una particella, ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...