La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] erogati da agenzie governative e dal ruolo di primo piano di tecnologie costose, divenute perno dell'organizzazione della proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e il moto dei satelliti che l'attraversano. Durante l'IGY furono forse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1783). Tale opera diede inizio a una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a , al di là del coinvolgimento di molti geologi nel moto risorgimentale, l’affiorare di un contrasto di fondo tra geologi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] eccezionalmente robuste e resistenti.
Fenomeni collettivi
Quando un piano di dislocazioni reticolari atomiche si sposta attraverso il collettive diverse, dai fononi ai rotoni fino al moto dei vortici quantizzati. Gli esperimenti eseguiti con la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenza (Taipei Financial Center, Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cinematica che su quello della dottrina dinamica.
Galilei: «non si può ingannare la natura»
All’interno del De motu, Galilei trattò anche il moto su piani inclinati. La sua conclusione era che le velocità di discesa di uno stesso corpo lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] alla sua combinazione di un obiettivo piano-convesso e di un oculare piano-concavo (corrispondente al nostro binocolo che Galilei fu esortato non soltanto ad abbandonare la teoria del moto terrestre, ma anche a non discuterne ("seu de ea tractare"; ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] da gioco: in quel caso dovevamo eliminare la resistenza dell'aria, qui dobbiamo pensare a cosa ostacola il moto di un corpo su un piano. Prendiamo un pallone e andiamo su una spiaggia. Diamogli un calcio: vedremo che la sua velocità diminuisce subito ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Per le leggi della fisica, in questo caso le leggi del moto, la destra e la sinistra non hanno importanza.
Questo significa che si muoveva sulla mia gamba sinistra, e procedendo innanzi pianpiano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] universitarie, presentandolo come il culmine della scienza del moto galileiana (A. Ariani, In lode della geometria, i metodi e le dottrine newtoniane hanno un ruolo di primo piano nei nuovi corsi. In realtà, come abbiamo visto, il significato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] portare a termine il compito di determinare la soluzione per il moto del fluido in un volume cuneiforme.
Al fine di ottenere iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...