BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] successivi il B. continuò a svolgere una parte di primo piano nella vita politica fiorentina. Tra i capitani incaricati di reggere il supremo potere in Pisa da un improvviso moto popolare che aveva esautorato Uguccione della Faggiuola, inflisse ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] antiaustriaco lo portasse in primo piano nella vita politica genovese. Il soprannome con cui vien talvolta menzionato, "l'Indiano", sta forse a testimoniare una giovinezza di viaggi e di avventure. Fece comunque una regolare carriera militare nelle ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] , la cui simultaneità può far pensare a un piano insurrezionale ben concertato e ad una reale corrispondenza tra attizzare il fermento. Cosicché, quando il 22 luglio scoppiò il moto popolare a causa, soprattutto, del rincaro del prezzo del grano ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] mecenate e di organizzatore della cultura, partecipando e dando impulso al moto di rinnovamento della cultura piemontese nella seconda metà del '700, di cui restò tuttavia una figura non di primo piano. Nello stesso 1776 il B. fondò la cosiddetta " ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] Messo in disponibilità al ritorno dei Borboni, dopo il moto rivoluzionario e la concessione della costituzione fu richiamato in di S. Elmo e poi della fortezza di Capua. Nel piano di guerra, preparato per iniziativa del parlamento napoletano a difesa ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] nell'antica Pompei nel maggio del 1817, per concordare un piano di rivolta nella capitale. Questa attività clandestina dové sfuggire alla palestra di cultura di valorosi calabresi.
Scoppiato a Reggio il moto del 2 sett. 1847, benché l'A. non avesse ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] 1847), smentirono pienamente ogni accusa.
Dopo il fallimento del moto romagnolo dell'estate 1843, venuta meno la fiducia nel capi con un movimento improvviso e terribile". Copia del piano insurrezionale, materialmente scritto dall'Orsini, che avrebbe ...
Leggi Tutto
contadino
Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone.
Guerra dei contadini
Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] di c.; Münzer pensò a un utopistico Stato collettivo. La mancanza di guida e di un piano comune di azione fece esaurire il moto in iniziative terroristiche isolate. Lutero stesso intervenne, prima quale mediatore, poi come accanito avversario; la ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...