periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] se capace di variare la sua linea di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un congegno periscopico sono agenti sul prisma di esplorazione per la compensazione del moto di rollio e di beccheggio del battello. Quasi sempre ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] cinematica: I 593 a. Sono esempi comuni di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso energia potenziale V(x₁, ..., xn), le soluzioni delle equazioni del moto che occupano le configurazioni X1=(x₁1, ..., xn1) al-l' ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] un tratto e l'altro, prima che il pianeta inverta il suo moto. ◆ [FAT] O. atomica, o elettronica: nel modello semiclassico dell O. polare: per un satellite artificiale, o. il cui piano contiene l'asse polare del corpo intorno al quale il satellite ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] diritta, ma si mantiene inclinata di circa 23° rispetto al piano dell’orbita. Durante questo movimento di rotazione, che dura 24 ore non sono sempre visibili allo stesso modo. Il loro moto apparente, studiato sin dall’antichità, ha avuto notevoli ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v di dirigibile, un missile. Nella fig. è rappresentata la sezione con un piano passante per l'asse di un corpo di R. formato da un ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] e sufficientemente estese. Nel caso di conduttori in moto relativo, si ricorre a c. striscianti, realizzati piani che a elementi differenziali del primo ordine del primo piano fa corrispondere elementi differenziali del primo ordine del secondo piano ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] soltanto rotare intorno a un asse verticale, e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse del strumento intorno all'asse polare, in maniera da fargli seguire il moto apparente dell'astro. I tipi principali di m. equatoriale sono ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] veicoli e come organo di macchine (trasmissione e trasformazione di moto, ecc.). ◆ [MCC] Sinon. di rotore, quando periferia erano disposti specchietti piani con una leggera e progressiva inclinazione rispetto al piano localmente tangente al cilindro ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] in generale, si chiama c. generalizzato la superficie descritta da una curva (direttrice), chiusa o aperta, piana o sghemba, che si muova di moto traslatorio rigido, ogni punto di essa descrivendo una retta, detta generatrice (che nella fig. 2 è una ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] f; precis., è l'insieme dei punti (x,y) del piano o (x,y,z) dello spazio per cui è, rispettiv., y=f(x), z=f(x,y). ◆ [MCC] D. orario: il d. temporale dell'ascissa di un punto in moto. ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento polare, cioè quello ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...