Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] desta secondo l’asse dello p. quando il suo piano equatoriale (piano del cerchio massimo) si discosta di 1 grado dalla rotolamento, ossia la forza che occorre esercitare nella direzione del moto per compiere il lavoro di deformazione dello p. nella ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] L o contrapposti, cioè con gli assi perpendicolari rispetto al piano suddetto. Il motore a cilindri contrapposti viene adottato anche in erano la Edoardo Bianchi, la Benelli, la Gilera, la Moto Guzzi e la Mas. Dopo la Seconda guerra mondiale alcune ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] P. coniugati Sono così chiamate due curve, c e γ, piane e fra loro complanari, tali che, muovendosi rigidamente c rispetto si ha contatto con strisciamento ma senza urto durante il moto relativo dei due elementi accoppiati. La profilatura è regolata ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato osservatore O sulla superficie terrestre, è l’angolo che l’asse di rotazione della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo a O (fig. 2). Poiché l ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] corretta, la risultante delle forze aerodinamiche e propulsive giace nel piano di simmetria del velivolo, per cui esso non può né massimo fattore di carico (o massima spinta erogabile). Riferita al moto del baricentro, la v. è per es. orizzontale, ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] linee ad alta velocità. - Poiché la resistenza al moto del materiale ferroviario è proporzionale al quadrato della velocità, che con i suoi quattro binari di transito nel piano interrato viene utilizzata sia per il servizio metropolitano sia ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] possibilità di elevarsi e scendere verticalmente, di spostarsi a lento moto, di fermarsi anche a mezz'aria, e per il creare il presupposto giuridico per la realizzazione dei loro piani, affermando nella Conferenza aeronautica di Chicago, la libera ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] combustione interna con tre assi) costruito dai cantieri triestini; i due moto-transatlantici polacchi Batory (14.400 tonn., 18 nodi, motori a opportunamente combattuti. Il che mette in primo piano alle marine dei paesi privi di sorgenti naturali ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] 200 km/h. Sono seguite altre linee secondo un piano di espansione e di continuo aggiornamento tecnologico dei treni e prepotentemente in auge in ambito urbano è la moto nelle diverse varianti di scooter, ciclomotore, motocicletta tradizionale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] gigante dell'aria, il C5-Galaxy della Lockheed, eccetto che per i piani di coda, a doppia deriva e non a T; per le . I compound hanno sistemi propulsivi autonomi e corte ali; in moto orizzontale il rotore gira a folle come in un autogiro. Vedi ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...