STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] di corsa (media su un dato tratto mentre il veicolo è in moto), commerciale (da una estremità all'altra del viaggio, così da o proceduto alla costruzione di parcheggi sotterranei o a più piani (a silo); peraltro da un esame realistico del problema ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] veicoli in modo che chi guarda la testata trovi sempre il disco piano a destra e quello convesso a sinistra o viceversa. Con ciò si i 2400 kg.; con ciò le trepidazioni e il moto di serpeggiamento vengono attenuati.
Oggi sono entrati in uso repulsori ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] che i galleggianti assicurano, la scarsa resistenza al moto che il complesso offre, danno la possibilità di 5,5 m S.N.), scafi in legno a tondo o a spigoli, ampio piano di deriva, attrezzatura a randa e fiocco; ha lo spinnaker.
Classe S (detta ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] casi, mentre le figg. 6 e 7 riproducono schematicamente il piano dei due tipi di stazione. Le moderne stazioni di smistamento sono delle masse rotanti; r = coefficiente di resistenza al moto per attrito sui fuselli e di rotolamento, imperfezioni del ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] in condizioni di alta marea e non vengano sommerse dal moto ondoso che può essere ritenuto accettabile durante l'esecuzione maggiori abbassando, man mano che il locale si vuota, il piano di lavoro delle pompe. Nelle operazioni di r. con esaurimento ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] favorita dalla spinta che esercitano sull'aria i treni in moto, specialmente nelle gallerie ad un solo binario. Quando il si è preferito di mantenere la ferrovia a poca profondità, col piano del ferro da 8 a 11 m. sotto la superficie stradale, ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] costanti. Nella realtà il decollo avviene in moto accelerato. Quando il modello assuma una consistenza architettura generale dell'idrovolante (attacco dei montanti, posizione del piano orizzontale di coda, dei galleggiantini - o delle pinne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] lo strumento su un piedistallo. Se il sostegno era sufficientemente raffinato (tale da consentire il moto rotatorio in tutte le direzioni) e permetteva la rotazione dal piano orizzontale a quello verticale, lo strumento, se dotato di un filo a piombo ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...]
3.2 Il decreto sviluppo di ottobre 2011
Al fine di mettere in moto azioni che aumentino la capacità di attrazione del traffico merci dirette verso il e sviluppare i processi logistici di cui al Piano nazionale della logistica. In tal modo il ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] 1,62 m, distanti 1,3 m e collegate da dodici montanti, con al centro del piano inferiore una bicicletta, avente la ruota posteriore sollevata per la trasmissione del moto, mediante cinghie e pulegge, alle eliche; queste erano in numero di due, a pale ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...