bicicletta
Nicola Nosengo
Un mezzo di trasporto per tutti
La bicicletta è probabilmente il mezzo di trasporto personale più diffuso al mondo. Anche se oggi esistono motociclette, automobili e motorini, [...] sopra la ruota anteriore, serve a imprimere la direzione durante il moto. Il cambio, presente in molte bici ma non in tutte . Per questo si poteva usare solo su un terreno perfettamente piano e ben tenuto. Con il velocipede, inventato nel 1865, fecero ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] distanza, di tempo per raggiungere i riferimenti radio previsti nel piano di volo.
Controllo aereo. - In seguito ad accordi bordo sia di terra, atti a controllare le diverse fasi del moto del veicolo spaziale durante la missione.
I sistemi di bordo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] economica, soddisfare i requisiti della q. del prodotto. Il piano della q. è il documento che precisa le modalità operative, volo e per la condotta del velivolo, sia nel moto di regime sia nel moto vario. Rientrano in particolare tra le q. di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] al p. e il p. apparente è nullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nulla trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato di un veicolo È ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] andata, continui ad avanzare per forza viva anche nel rapido moto di ritorno (canali a inerzia). Un altro sistema molto i pezzi da trasportare, alle piattaforme a uno o più piani. Il movimento è ottenuto per la trazione esercitata sui carrelli ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] disposta al centro tra le r. di guida. Generalmente la terza r. corre parallelamente al binario esternamente alle r. di guida sul piano del ferro o in cunicolo; deve essere assicurato l’isolamento dal suolo e dal binario e ciò si ottiene per mezzo di ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] e di disegno, che immerso in un fluido in moto relativo rispetto a esso è perciò assoggettato a forze o coppie, utili ai fini che si vogliono ottenere. Per es.: elemento piano della ruota del mulino; parte in acqua del timone; parte di elica ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto una funzione di primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il motonautica più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...