FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] in Spagna, ma è soprattutto in Italia che il moto riformatore prese vigore per espandersi nelle regioni dell'Europa , a cura di A. van der Wyngaert, Quaracchi 1929; Giovanni dal Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò (Biblioteca ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tecnica da tentare di produrre l'illusione di un moto rotante. Questa particolarità non è prerogativa solo di Samarra nome ad una specie di piatto biansato, con coperchio, il quale è piano e fornito di un alto pomo a disco. La decorazione corre sul ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] grandezze, porre la realtà del visibile sullo stesso piano antimetafisico, servirsi della materia, accostarsi alla materia, con il quale i segni biomorfici stabiliscono i principi del moto vitale dell'immagine sia del tutto diverso da quello di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] settembre e l’inverno 1510-1511, ma le cose poterono rimettersi in moto solo con il ritorno del papa a Roma in estate. A . 86) per la tomba di Giulio II (ma poi esclusa dai piani per il monumento), e per i disegni d’omaggio preparati per Tommaso de ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] era in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti e nel ritmo delle stagioni era attribuito dea è la figura di un montone che sostiene un edificio a due piani su cui sono un uomo ed una donna: il senso di questa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] copertura analoga ai prasat. Nello spazio delimitato dalla seconda galleria, il basamento del terzo piano si sviluppa in un accentuato moto verticale, suggerito dalla forte pendenza delle gradinate che danno accesso ai quattro santuari angolari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] al di sopra dei piloni per verificare le quote previste per i piani carrabili. Il 7 aprile dell'anno seguente si stipulò il contratto capacità di macinare grano; e G. pensò di sfruttare il moto delle maree per azionare due mulini che a metà giugno ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] concorso a suscitare un dibattito che, messosi in moto appena nell'ultimo decennio e tuttora in corso, si 'intera fenomenologia culturale (v. Emiliani, Dal museo..., 1974).
Sul piano pratico ciò si è tradotto in due distinti momenti. Un primo, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , che nel 1911 realizzò immagini come Mano in moto e Dattilografa. Proprio nell’opera del grande fotografo, sono dinamiche. Elemento comune, è vero, è la compenetrazione dei piani fra il personaggio rappresentato e l’ambiente circostante, che poi si ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione, ecc.), sia in quella logica vittima" di uno sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a museo. In generale, rispetto ad altre aree ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...