Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] al p. e il p. apparente è nullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nulla trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato di un veicolo È ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per l'unità tedesca. Appoggiata la Russia nel corso dell accanto alle leggi eccezionali, il tentativo di risolvere sul piano dei meri miglioramenti economici le istanze di riforma. In ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] artista. La figura di M. ricopre un ruolo di primo piano nella fase iniziale della stagione della street art italiana, non parete di un grande silos per il grano sul quale dipinge il moto perpetuo di Scilla e Cariddi, i due mitici mostri marini che - ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] su una curva oggi nota come finestra di Viviani. Come fisico, V. proseguì gli studi galileiani sul moto; osservò l'apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo con sospensione unifilare; collaborò con E. Torricelli all'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. - Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] l'originale ricerca (1586) della condizione d'equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato, in cui si postulava l'impossibilità del moto perpetuo di prima specie, per la prima volta utilizzata come principio scientifico; dalla condizione ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] le pressioni delle grandi potenze, G. non intraprese riforme sul piano interno. Nel campo dottrinale condannò le dottrine di La Mennais fin quasi alle porte di Roma. Represso il moto con le armi austriache, l'intervento austriaco nelle Legazioni ...
Leggi Tutto
Patriota (S. Stefano in Aspromonte 1786 - ivi 1862). Dopo aver combattuto in Calabria come ufficiale dell'esercito francese del gen. Regnier (1806-09), ebbe un ruolo di primo piano nel movimento costituzionale [...] 1820-21 e guidò, insieme col fratello Domenico (S. Stefano in Aspromonte 1796 - Podàrgoni, Reggio di Calabria, 1847), l'infruttuoso moto calabrese del sett. 1847. Condannato a morte e poi alla galera a vita, liberato nel genn. 1848, fu intendente di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto una funzione di primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il motonautica più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ribellione, dovuto alla falsa notizia della morte tra Chiesa romana e Impero riprendessero su di un piano apparentemente identico a quello che aveva indicato Onorio III ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] fu nemmeno discusso.
Chiusa definitivamente la Camera, si misero in moto le corti speciali. Il M. si trovò in prima linea successo al tentativo di abolire le giurie popolari.
In primo piano restava però la Questione romana (cui dedicava i saggi di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...