TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza strisciare, sul catodo, restando in un piano normale all'asse del catodo stesso.
Fin qui non è stata ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] S. Laplace, secondo la quale a sei raggi terrestri sul piano dell'equatore, la forza centrifuga eguaglia la forza di gravità esterni dell'atmosfera seguono in misura sempre minore il moto di rotazione della terra. In definitiva la forza centrifuga ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] , con velocità c. La IE fra due corpuscoli carichi in moto l'uno rispetto all'altro è il risultato del susseguirsi di prima) coincidono con le strutture che si ottengono se si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dei nuclei è descritta e interpretabile con modelli in cui il moto di un nucleone è considerato indipendente da quello degli altri, quark e gluoni. Le varie situazioni rappresentate sul piano T-ϱ (temperatura-densità) dovrebbero essere descrivibili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] : più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al multipli razionali di π radianti), ma possono anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] a una vibrazione dell'atomo di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione spostamento Doppler degli echi radar consente di studiare il moto rotatorio dei pianeti.
Va ancora ricordato l'impiego ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] ad accelerare il proprio movimento.
Teorema della quantità di moto. - Da quanto sopra discende che la spinta deve 1) un castello a traliccio sostenuto da un affustino; 2) un piano di otto rotaie di lancio; 3) un congegno di elevazione; 4) ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] direzione e di velocità, prodotto per es. dalle collisioni, nel moto di particelle cariche) si ottiene la cosiddetta condizione di breakeven. della particella e da un moto circolare uniforme, che avviene su un piano perpendicolare al campo magnetico e ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene per mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] libera dei liquidi, fu previsto da Lord Rayleigh nel 1885. In tali onde, il moto delle particelle, che avviene secondo orbite ellittiche in un piano perpendicolare alla superficie e parallelo alla direzione di propagazione, è limitato a un sottile ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...