• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

traslatorio, moto

Enciclopedia on line

traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslatorio, moto (4)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] sposta che di soli 3″,7. Dal fatto che le stelle di maggior moto proprio non sono le più brillanti del cielo, non si deve arguire che sia un certo nesso fra la luminosità e la grandezza del moto: è ovvio infatti, che le stelle, a parità di velocità ... Leggi Tutto

moto

Enciclopedia Dantesca (1970)

moto Bruno Bernabei È compreso fra i sensibili comuni (con significazione generale, in Rime CII 50, Cv III XV 15 dico lei [la sapienza] essere di tutto madre [e di moto] qualunque principio, come legge [...] e si distingue in m. locale o di traslazione, da un punto a un altro (Vn XXV 2 con ciò sia cosa che venire dica moto locale; cfr. anche Cv IV IX 11), m. di alterazione e m. del crescere (IV XIII 3 [due volte], in relazione all'univoco crescere delle ... Leggi Tutto

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] Scelto come polo O e centro di riduzione dei momenti un punto dell'asse, risulta v0 = 0; resta inoltre definito l'atto di moto posteriore, non appena sia conosciuta la componente p+ di v+ secondo l'asse fisso, scelto come asse delle x. Proiettando la ... Leggi Tutto

rototraslatorio, moto

Enciclopedia on line

In meccanica, moto rigido in cui una retta solidale al sistema conserva, durante il moto, direzione invariabile (➔ moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

browniano, mòto

Enciclopedia on line

browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] cui le molecole urtano contro di esse può non essere nulla, come invece accade per le particelle più grandi, da cui il moto. Il fenomeno venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905 grazie ad A. Einstein, che lo affrontò usando ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ESSERE NULLA – POLLINI – RESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, mòto (3)
Mostra Tutti

MOTO perpetuo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO perpetuo Giovanni Giorgi Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] ingegnosi che a prima vista davano l'illusione di raggiungere lo scopo; e quando la realizzazione sperimentale mostrava che il moto perpetuo non si otteneva, si attribuiva ciò a difetto di esecuzione e si ritornava a costruire, con realizzazioni più ... Leggi Tutto

MOTO perpetuo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO perpetuo Musica. - Nella terminologia musicale si suole dare questo nome a composizioni svolte interamente sulla stessa figurazione; composizioni che sono quasi sempre destinate a porre in rilievo [...] il virtuosismo dell'esecutore. Esempî notissimi sono l'op. II di N. Paganini, e il finale della 1ª sonata, op. 14, di C. M. v. Weber. Tra i più recenti, il finale della Sonata per violino e pianoforte ... Leggi Tutto

moto armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

moto armonico moto armonico in fisica, moto rettilineo in cui la distanza da un punto O (detta elongazione) varia nel tempo secondo la legge sinusoidale La costante A è detta ampiezza e rappresenta [...] φ. Si noti che per φ = π/2 si ha una condizione iniziale con elongazione nulla. Generalizzando, si dice moto armonico anche un moto non rettilineo per cui valga la relazione suddetta, essendo in tal caso x misurato lungo la traiettoria. In fisica, il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – VELOCITÀ ANGOLARE – PENDOLO SEMPLICE – MOTI ARMONICI – ELONGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto armonico (1)
Mostra Tutti

Moto Guzzi

Enciclopedia on line

Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] vittorie e vinto 14 campionati mondiali di velocità. In seguito a difficoltà finanziarie, nel 1967 la SEIMM (Società Esercizio Industria Moto Meccaniche) è subentrata nella gestione della M. e nel 1969 l’ha incorporata, mantenendo però il nome e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – GRUPPO PIAGGIO – CARLO GUZZI – ITALIA – PESARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali