• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

rototraslazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rototraslazionale rototraslazionale [agg. Der. di rototraslazione] [MCC] Moto r.: quello il cui atto di moto istantaneo è rototraslatorio: v. cinematica: I 594 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Comandini, Federico

Enciclopedia on line

Patriota (Cesena 1815 - ivi 1893); partecipò al moto rivoluzionario del 1831 e alle successive cospirazioni mazziniane in Romagna; esiliato al principio del 1846, ritornò a Cesena dopo l'amnistia di Pio [...] IX e nel 1848-49 fu volontario in Lombardia e alla difesa di Roma. Arrestato per il moto mazziniano del 1853, condannato a prigione perpetua, fu liberato solo nel 1865. Le sue Memorie furono pubblicate dal figlio Alfredo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – AMNISTIA – CESENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Federico (2)
Mostra Tutti

fasone

Enciclopedia on line

In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie [...] certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di modo che i vertici eseguano un moto a salti (phason flip). Di regola, un singolo salto fasonico risistema le ‘mattonelle’ adiacenti del quasicristallo in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: QUASICRISTALLO

portaelica

Enciclopedia on line

In marina, albero p., nella trasmissione del moto della macchina all’elica di una nave, è il tronco dell’albero di trasmissione sul quale è calettata l’elica; braccio p. è il robusto sostegno della parte [...] estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE

progressivo

Enciclopedia on line

Fisica Con riferimento a un punto in moto su una curva, si dice che il punto è animato di moto p. se esso si muove nel verso convenzionalmente fissato come positivo sulla curva. Analogamente, nella propagazione [...] per onde, si dicono onde p. quelle che, lungo determinate direzioni di propagazione, si propagano nel verso assunto come positivo (generalmente quello di allontanamento dalla sorgente). Medicina In anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA

ipocicloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipocicloidale ipocicloidale [agg. Der. di ipocicloide] [MCC] Moto i.: il moto di un punto la cui traiettoria è un'ipocicloide; è uno dei moti cicloidali: → cicloidale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

turbolento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbolento turbolènto [agg. Der. di turbolenza] [MCF] Moto, o flusso, t.: quello che si ha quando c'è turbolenza; esso è caratterizzato dall'essere rotazionale e dissipativo, tridimensionale e non lineare, [...] e dall'essere un processo diffusivo, che ha analogie con quello corrispondente al moto di agitazione molecolare, ma con scale di tempo e di lunghezza enormemente più grandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

pericentro

Enciclopedia on line

In meccanica, posizione di un punto in moto intorno a un altro punto fisso, in cui è minima la distanza dal punto fisso stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] modo, grazie all'osservazione diretta si determinò che l'apogeo solare, che Tolomeo aveva scoperto trovarsi in Gemelli a 5;30°, aveva un moto simile a quello delle stelle fisse e che al tempo di al-Ma᾽mūn esso si era spostato di circa 10° dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (vie) Ugo Vignuzzi L'avverbio di moto, con un generico valore di allontanamento, è presente in tutte le opere di D., anche se con frequenza non troppo elevata (meno di una settantina di casi in tutto, [...] generale, e anche quello in cui l'avverbio assume un valore funzionale semantico più ‛ pieno ', è quello con il verbo di moto per eccellenza, ‛ andare ': come esempi nei quali la funzione dell'avverbio è più perspicua si potranno ricordare Pd XXI 37 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali