• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

contropunta

Enciclopedia on line

Punta che, nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino; è generalmente rotante, montata su cuscinetti a rotolamento di cui uno assiale [...] (v. fig.). È dotata in genere di due possibilità di spostamento: uno rapido, a slitta, e uno lento, a vite e volantino, che serve per serrarla contro il pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MANDRINO

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la sua pressione in P, che, se il fluido è omogeneo, si può mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P dedotte dal principio di d'Alembert si scrivono nel seguente modo: [9] p=f (k), essendo v la velocità di un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

mandrino

Enciclopedia on line

Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione [...] o utensili, come punte da trapano, alesatoi e simili. Altre attrezzature chiamate m. sono supporti fatti di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchina utensile un pezzo da lavorare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – TORNIO

OCCULTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCULTAZIONE Luigi Volta . La Luna, nel suo moto verso est rispetto alle stelle, passa dinnanzi a molte di esse, occultandole alla nostra vista. Tale il fenomeno dell'occultazione, analogo ma più semplice [...] dell'eclisse solare. Incomincia con l'immersione, cioè con l'istantaneo sparire della stella dietro l'orlo orientale del disco lunare e finisce con l'emersione, cioè con l'istantaneo riapparire della stella ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – PIANETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCULTAZIONE (2)
Mostra Tutti

sismometro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismometro Fabio Romanelli Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] La registrazione ottenuta, detta sismogramma, rappresenta il moto del suolo in un dato punto di osservazione in sono denominati a banda larga. Data la natura vettoriale del moto del suolo, una stazione sismica possiede solitamente una terna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometro (2)
Mostra Tutti

rototraslatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rototraslatorio rototraslatòrio [agg. Comp. di roto- e traslatorio] [MCC] Moto r.: moto rigido risultante dalla combinazione di un moto traslatorio in una certa direzione e un moto rotatorio intorno [...] a un asse che conserva, nel corso del moto, immutata la propria direzione (che non necessariamente coincide con quella del moto traslatorio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

elettropsicologico, sistema

Enciclopedia on line

Sistema di riferimento solidale con un elettrone in moto, nel quale un asse coincide con la tangente alla traiettoria descritta dall’elettrone stesso (è così chiamato perché il fenomeno è descritto ponendosi [...] dal punto di vista dell’elettrone in moto); è utilizzato nello studio dell’emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un elettrone in moto su traiettoria curvilinea sotto l’azione di un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ELETTRONE

odografo

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] si considera il punto P sulla sua traiettoria e si considera istante per istante la sua velocità v, l’odografa locale del moto di P è data dalla traiettoria descritta dall’estremo libero di v (v. fig.). In fluidodinamica il metodo odografico è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FLUIDODINAMICA – BUSSOLA

scappaménto

Enciclopedia on line

scappaménto Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo della catena degli ingranaggi del motore nel moto intermittente delle lancette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scappaménto (1)
Mostra Tutti

brida

Enciclopedia on line

Morsetto usato nel tornio parallelo per trasmettere il moto rotatorio al pezzo da lavorare: quest’ultimo viene montato fra la punta, alloggiata nel mandrino, e la contropunta; la b., fissata al pezzo con [...] una vite di pressione, riceve il moto da un disco ( menabrida) avvitato sul mandrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TORNIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali